help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
1. Un bagno di benessere

Farsi cullare dalle bolle dell’idromassaggio mentre si ammira un panorama a 360° sulle montagne innevate è un lusso che concedono varie piscine in Alto Adige. Alle Therme di Merano, al Cron 4 a Plan de Corones o all‘Acquarena di Bressanone gigantesche vetrate aprono la vista sull’esterno, tenendo però al riparo dalle temperature invernali. Gli unici brividi sono dovuti all’alternarsi di sauna, area relax e bagni nella vasca salina.

2. In montagna con la potenza di un cavallo

Chi vuole avventurarsi all’esterno può avvolgersi in una calda coperta di lana e lasciarsi trainare da un nerboruto quadrupede per una passeggiata in tutta tranquillità. Con un giro in carrozza sull’Alpe di Siusi il panorama non avrà più segreti. Nei numerosi rifugi saranno lieti di servire un bicchiere di prosecco, da sorseggiare tra una carezza al cavallo e una foto ricordo.

3. Scivolando sul freddo

Ai più coraggiosi che non temono le temperature glaciali si apre un paesaggio invernale degno di una favola: con i pattini ai piedi si può piroettare su uno dei tanti laghi ghiacciati. Il lago di Resia offre lo spettacolo più straordinario, con il vecchio campanile sommerso di Curon che spunta dal lago gelato.

4. Alternando lentezza e velocità

Non dimentichiamo il classico dei classici: lo slittino, per lanciarsi – dopo una lenta salita a piedi – a tutta velocità sulla pista piena di curve, sapendo che il prossimo rifugio aspetta solo di accoglierci per riscaldarci e rifocillarci prima della prossima discesa.

5. All inclusive a costo zero

Anche i più piccoli hanno diritto a una vacanza riposante dopo lo stress natalizio. Presso l’area sciistica della Corda Rossa, facilmente raggiungibile a piedi, si può visitare e ammirare l’unico branco di renne in Italia. Sparsi per l’Alto Adige si trovano molti percorsi adatti a passeggiate invernali alla portata di tutti. Non si fa fatica, non serve un’attrezzatura particolare e la maggior parte delle destinazioni sono raggiungibili anche con il bus.

6. Sfidare la neve!

L’escursione con le ciaspole è un’attività divertente ed ecologica. Queste buffe tavolette da mettere ai piedi sono di grande aiuto, perché impediscono di sprofondare nella neve nei punti più insidiosi, per proseguire la marcia in tutta sicurezza. Chi non possiede le ciaspole può affittarle per godersi il programma completo di panorama, relax totale e svago lontani dalla confusione. I refrattari allo sci possono partire intrepidi alla scoperta dell’inverno alternativo in Alto Adige, ne vale la pena!
blogbeitrag-seeportraet-crespeinasee-titelbild
Mostra
3 min.
Il lago incantato: magia pura ad alta quota
La serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige continua! In questa quinta puntata Sabine vi accompagnerà tra le imponenti cime dolomitiche del Parco Naturale Puez-Odle, dove è custodito un imperdibile tesoro nascosto: il Lago di Crespeina. Lago di ...
24. ottobre 2022 dà Sabine
blogbeitrag-haus-bergfried-titelbild
Mostra
La pace. Tra le montagne.
Montagne e pace. A Casa Bergfried  ad Avelengo presso Merano si possono apprezzare entrambe. Perché in fondo la montagna e la pace sono unite da un legame indissolubile. La vista a 360° dal balcone riappacifica il mio animo. Ed evidentemente anche ...
24. luglio 2017
blogbeitrag-suedtirolerknoedel-titelbild
Mostra
Una gustosa tradizione
Sia che vi troviate in una delle numerose baite a godervi il sole, magari dopo un’impegnativa salita nella pura aria di montagna; oppure nell'accogliente ristorante dell'albergo, coccolati da una cucina genuina e tradizionale: i canederli tirolesi ...
02. ottobre 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono