Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Le giornate si accorciano, le notti si allungano e chi ama la neve non vede l'ora che l'inverno scenda di nuovo sull'Alto Adige, dando il meglio di sé. E finalmente, dopo essersi fatta attendere a lungo, anche quest'anno la neve ha iniziato a cadere copiosa. E' il momento di scendere in pista! Ma ... quale pista scegliere?

L'imbarazzo della scelta

Per molti il periodo più bello dell'anno è quello in cui le montagne si rivestono di un manto bianco e si tirano a lucido gli sci per sfrecciare sulle piste. In Alto Adige non mancano certo i comprensori sciistici, anzi, ce ne sono talmente tanti che la scelta è davvero ardua. Le prima che vengono in mente sono naturalmente quelle più grandi, che offrono fino a oltre 100 km di pista su cui spassarsela, impressionante. Ma non bisogna dimenticare i comprensori più piccoli e sfiziosi: riservano molte sorprese, e non solo per i principianti ...

Piccolo, e allora?

I comprensori sciistici più piccoli dell'Alto Adige non vanno sottovalutati, con i loro vantaggi tutti da scoprire! Gli ingredienti necessari per la perfetta giornata sugli sci ci sono tutti: piste preparate alla perfezione e un panorama, che lascia senza fiato. E naturalmente non possono mancare i rifugi caratteristici, per rifocillarsi e riposarsi. Se la pista non è troppo lunga sciatori e snowboarder si sentono subito a casa, e poi i prezzi per un giornaliero sono più moderati, alcuni costano addirittura la metà rispetto a località più grandi; non male, se si pensa che le giornate hanno la medesima durata. Questi gioiellini sono adatti soprattutto alle famiglie, perché le piste sono più tranquille ed è difficile perdersi. Inoltre mancano quasi sicuramente gli sciatori più spericolati in cerca di velocità!



I nostri consigli migliori

In tutta la regione si trovano aree sciistiche con piste inferiori a 15 km, considerate piccole. Nella Val Venosta, a Trafoi all'Ortles i cuori innamorati dell'inverno battono più forte, nella zona di Merano ci sono Monte San Virgilio e Plan e nel cuore dell'Alto Adige c'è il corno del RenonReinswald nella Val Sarentina e il passo degli Oclini vanno sempre bene per una gita. Chi vuole farsi una sciata tranquilla nella Val d'Isarco troverà quello che cerca nell'area sciistica di Ladurns, mentre in Val Pusteria Prags e Dobiaco sono degni di nota.

Provatele un po' tutte! Sicuramente troverete alloggio vicino alle piste presso uno dei nostri affittacamere privati.

Qui trovate la mappa di tutte le aree sciistiche dell'Alto Adige, perfino gli ski lift nei paesi, perfetti per imparare.

Le seguenti aree sciistiche offrono piste inferiori a 25 km con almeno 3 impianti di risalita:
Racines-Giovo Malga Calice (25km/8 impianti di risalita)
Schwemmalm (25/6)
Malga San Valentino – San Valentino alla Muta (20/5)
Watles – Mals (18/3)
Monte Cavallo - Vipiteno (17,4/3)
Ladurns (15/3)
Corno di Renon – Renon (15/3)
Plan (Moso in Passiria) (14,5/4)
Pichlberg – Reinswald (Sarentino) (14/4)
Malga di Tarres – Laces (11/4)
Furcia – Trafoi (Stelvio) (10/3)
Passo dello Stelvio (9/6)
Rocca dei Baranci (8,3/5)
Maseben – Vallelunga (6/2)
Riva di Tures (Valle Aurina) (4/2)
Rienza – Dobbiaco (3,9/3)
Passo di San Virgilio – Lana (3,4/4)
Braies (3,1/2)
Marinzen – Castelrotto (3/3)
brunnen
Mostra
Piccoli passi, grandi avventure.
Una vacanza all’insegna dell’escursionismo con tutta la famiglia? Per qualcuno può sembrare inimmaginabile, ma in Alto Adige può funzionare benissimo. Ci sono stradine adatte a passeggini e bambini, sentieri a tema che celano tante avventure e posti ...
26. giugno 2015
blogbeitrag-weinkeller-titelbild
Mostra
3 min.
Oltre alle botti c’è di più
Da anni il “mondo del vino”, oltre a puntare sulla qualità dei prodotti, ne cura la presentazione! Sabine ha osservato da vicino l’architettura delle aziende vinicole altoatesine e ha stilato una lista delle 5 cantine più interessanti! “Un maestoso ...
02. ottobre 2019 dà Sabine
og-blogbeitrag-seeportraet-kalterer-see
Mostra
3 min.
Il sole sul viso e il vento tra i capelli
Lo sguardo incontra lo scintillio dell’acqua e il cuore inizia a battere forte: Sabine vi porta al Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi! Un’oasi mediterranea incastonata in mezzo ai monti a sud dell’Alto Adige, tra enogastronomia e sport. Lago ...
24. marzo 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help