Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Gioia e giubilo, sono tornati! Con l’arrivo dell’autunno e delle prime castagne, dei deliziosi dolcetti fanno capolino dalle vetrine delle pasticcerie di tutta la regione, e attirano con il cioccolato fondente, dolci ciuffi di panna e, cosa più importante, soffice mousse di castagne: sono i cuori di castagna! In Alto Adige nessun turista autunnale che ama le cose buone se le lascerà scappare.

Castagne

Dai tavolini dei caffè si sentono già arrivare accese discussioni sulla VERA ricetta dei cuori di castagna. Quanto si deve sentire il rum? E per favore, non esageriamo con lo zucchero nell’impasto! Altrimenti copre il sapore delle castagne. Con la purea di castagne pronta si risparmia tempo, è vero, ma usando castagne vere il sapore è tutta un’altra cosa. Deve essere caldo e avvolgente, anche quando i cuori si sono raffreddati.

Panna

Il ciuffetto di panna è tutto, per l’occhio e per il palato. Fresco e dolce, con il cappellino a punta, è il letto soffice su cui la castagna può sprigionare tutto il suo sapore rustico e vellutato.

Cioccolato

A qualcuno il cuore di castagna piace ricoperto di cioccolato al latte, ma i veri intenditori amano il contrasto creato tra la glassa di cioccolato fondente e la dolcezza delle castagne e della panna. Anche in questo caso, l’importante è rispettare le dosi: la forchetta deve penetrare con facilità, senza però disfare completamente il cuore.

L’essenza del cuore

Il cuore di castagna perfetto è preparato con tanto amore: un guscio croccante e fondente che racchiude un tenero cuore di castagna con un soffice ripieno di panna, e sul palato esplode un tripudio di sapori: fondente, dolce, rustico. Le parole non possono esprimere a fondo questa avventura, bisogna assaggiare e gustare, magari insieme a una persona cara, nel tepore accogliente di una pasticceria piena di profumi autunnali.

Il nostro consiglio per voi: fatto in casa è ancora più buono! Chiedete anche ai nostri affittacamere come preferiscono i cuori di castagna!

La nostra ricetta per 8-12 cuori di castagna:

1 kg di castagne
200 g di zucchero a velo
3 cucchiai di rum
250 g di cioccolato o glassa
200 ml di panna fresca
2 cucchiai di zucchero

Cuocete le castagne per circa 50 minuti in pentola a pressione, sbucciatele e passatele con uno schiacciapatate. Amalgamate con lo zucchero a velo e il rum e formate con l’impasto dei cuori non troppo piccoli. Per facilitare l’operazione formate due rotolini corti e pressateli insieme, schiacciando il fondo per formare la punta del cuore.

Nel frattempo, sciogliete il cioccolato a bagnomaria, immergetevi poi la punta dei cuori di castagna e poneteli a raffreddare su un foglio di carta forno. Svuotate l’estremità superiore del cuore di un po’ di impasto di castagne, riempitelo con la panna montata e completate con un ciuffetto di panna. Decorate il ciuffetto con un po’ di “spaghetti” di purea di castagne.
Un uomo anziano indossa un cappello tradizionale di pelliccia decorato con piume di pavone
Mostra
„E guai a chi s’azzarda“ Il racconto di un Saltner
È buio pesto. Il vento si infila prepotente tra i filari delle vigne. Oltre a lui e alla piccola civetta, che appoggiata sul vecchio albero annuncia la sua presenza, non sento alcun rumore. Meglio così! In questo modo posso mettermi giusto quel filo ...
30. settembre 2016
strudelrezept-foto-001
Mostra
Le specialità dell’Alto Adige: lo strudel di mele fatto in casa
Dolci delizie d’autunno: la ricetta di Waltraud Runggaldier Dalla buccia rossa o verde, dal cuore croccante, dolce o succoso. La mela è l’emblema dell’Alto Adige. Questo frutto è il simbolo dell’amore per la propria terra, è una fonte di gioia e una ...
03. settembre 2015
Affresco con teschi, fiori, topi e cartelli con scritte “Adieu” e “Ad Drun”, firmato nel 2001.
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help