Oggi: „Zelten“ della signora Esther Mutschlechner-Seeber della casa Hedoné.
Volete aggiungere un tocco di Alto Adige ai vostri preparativi natalizi? Provate a preparare anche voi questa prelibatezza. Esther ci ha svelato la ricetta di famiglia:
Nessun altro prodotto alimentare è cosi fondamentale, semplice a allo stesso momento oggetto di tante storie e leggende come il pane. Ogni cultura ha la propria ricetta, il suo valore e il suo modo di consumare il pane. Chi lo consuma per accompagnare il piatto principale, chi lo mangia con coltello e forchetta, camminando tenendolo in mano, col burro con salse e spezie.
Ancora oggi, in tempi di perenne disponibilità di qualsiasi tipo di prodotti alimentari, difficilmente si può fare a meno del pane.
Non era sempre cosí: alla svolta del secolo l’Alto Adige era una regione povera, caratterizzata da terreni gretti, con scarso allevamento di bestiame e un pó di commercio attraverso i numerosi valici. Solamente i commercianti erano benestanti. I contadini conducevano una vita semplice e qualche volta erano contenti di poter avere un pó di pane a tavola.
Nel periodo natalizio ci si poteva permettere il lusso di addolcire il pane aggiungendo delle pere essiccate nell’impasto – così nacque il ZELTEN.
Nel corso degli anni aumentò la prosperità e grazie all’aumento dell’importazione si poteva anche aggiungere uvetta, albicocche, datteri, fichi e altra frutta secca.
Ancora oggi, durante le feste natalizie, è consuetudine servire questa gustosa pagnotta ai commensali. Questa forma di pane riflette tutto il carattere Alto Atesino: il tradizionale pane alla frutta è un mix di spezie orientali, frutti del sud e bontà atesina. Anche in casa Hedoné in Val Pusteria si è consapevoli di questa tradizione. Ogni anno viene preparato il Zelten a mano per la famiglia e ospiti. La casa dove gli ospiti divengono amici e tutto è cosi apprezzato come la cordialità e l’atmosfera famigliare.
Volete aggiungere un tocco di Alto Adige ai vostri preparativi natalizi? Provate a preparare anche voi questa prelibatezza. Esther ci ha svelato la ricetta di famiglia:
INGREDIENTI:
250g di mele o pere essiccate
500g di uva sultanina
500g di fichi
350g di nocciole
350g di noci
250g di mandorle
350g di uva
70g di scorza di limone candito
70g di scorza d’arancio candito
1 cucchiaio di cannella
1 puntina di chiodi di garofano in polvere
1/8 l di rum
Succo di 2 limoni e di 2 arance
Un pizzico di sale
500g di pasta di pane di segale (lo trovate dal fornaio)
PREPARAZIONE:
Tagliate la frutta essiccata e i fichi a fette, mescolate con il resto degli ingredienti e le spezie e ponetelo in una ciotola e fate riposare per una notte. Mescolare bene la pasta di pane con i frutti marinati e le noci.
Formare degli Zelten rotondi o di forma allungata e decorarli con le noci e le mandorle.
Disporli su una teglia e farli riposare per altri 20 minuti Cuocere a forno preriscaldato spennellando spesso con il miele o lo zucchero sciroppato fino a quando assumeranno un colore marrone intenso.
Far raffreddare, decorare con canditi.
Le specialità dell’Alto Adige: lo strudel di mele fatto in casa
Dolci delizie d’autunno: la ricetta di Waltraud Runggaldier Dalla buccia rossa o verde, dal cuore croccante, dolce o succoso. La mela è l’emblema dell’Alto Adige. Questo frutto è il simbolo dell’amore per la propria terra, è una fonte di gioia e una ...
La danza delle nuvole sul Laghetto di Fiè
Si può aspettare che il meteo sia perfetto. Oppure si può partire con qualsiasi tempo, creando da sé la propria giornata perfetta. Già di buon mattino i raggi del sole lottano con le nuvole per aggiudicarsi un posto nel cielo dell'Alto Adige – ma ...
Il Natale a tavola: tra tradizione e bontà
Per Natale la nostra Sabine ti regala del tempo! Sì, hai letto bene! Grazie alle sue tradizionali ricette altoatesine quest’anno ci pensa lei al menù di Natale, così hai più tempo da dedicare ai tuoi cari durante i giorni di festa. Tre ricette per ...