salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La testolina di un girasole si spinge curiosa oltre lo steccato di legno. E nell’angolo risplende l’arancio di un gruppetto di calendule. Tra le piantine di insalata le cime delle carote si stiracchiano davanti al muro in pietra. La donna con il grembiule a fiori e in mano l’annaffiatoio, l’uomo con i verdi stivali da giardino e in mano il rastrello. Il signore e la signora Altoatesini si rallegrano, visto che in luglio il loro lavoro porta i primi frutti, e le prime verdure.

Quando la natura diventa una passione

La passione degli altoatesini forse più grande di tutte le altre, il giardinaggio, si esprime in modi diversi. Sotto forma di permacultura al maso, di orti comunali in città, di orti sotto casa oppure, ultimamente, anche sotto forma di giardinaggio urbano, sulle terrazze sui tetti o nei vasi sul balcone. Ma tutt’ora prevale la versione classica del giardinaggio: l’orto contadino.

Al primo sguardo sembra un’ accozzaglia di fiori, erbe e verdure, ma ben presto rivela una simpatica caratteristica. E dedicandovi uno sguardo più attento si scopre il concetto sistematico basato su conoscenze rimandate da generazione in generazione. I fiori esprimono la filosofia di detto concetto, perché la maggior parte di loro non sono solo ornamento, ma forniscono gli ingredienti per una farmacia naturale che cura i malanni più frequenti. Oppure raffinano con i loro aromi l’autentica cucina contadina.

E cos’è allora un orto contadino?

Una definizione chiara non esiste e non esiste neanche un elenco degli elementi essenziali. Ma quell’orto, che induce il passante a fermarsi e a guardare e lo riporta con i pensieri ai lontani giorni dell’infanzia, quello è sicuramente un orto contadino. Ciononostante ci sono delle caratteristiche comuni. Si ritiene tipico dell’orto contadino il cammino a croce che suddivide la superficie quadrata in 4 zone. Questa suddivisione facilita l’osservazione della rotazione delle colture in quanto si ottiene una chiara identificazione di forti, medi e deboli consumatori di sostanze nutritive e di piante perenni. La natura si trova dentro e attorno all’orto. Tipicamente è delimitato da una staccionata in legno, a volte anche da un muretto o una siepe.

Il fai da te è in voga!

L’obiettivo originario e principale dell’orto contadino è l’autonomia alimentare. Se si semina, cura e raccoglie il proprio, si sa e si assapora esattamente cosa finisce nel piatto. In passato le famiglie contadine ne dipendevano, ora è una passione ispiratrice. Una passione per quello che è buono e fatto in casa, per la natura.

Un tale orto contadino prospera anche presso il Kasererhof a Perdones nel Sud dell’Alto Adige. Con tanto amore Annemarie Pichler coltiva la sua passione. Accanto a insalata e numerose verdure ci sono cespugli di lamponi e alberi da frutto che invitano a fare qualche assaggio. Alcune rose completano il misto armonico creando un quadro colorato. „Passo quasi tutto il mio tempo libero nell’orto. È un passatempo, forse anche più di questo: non esiste per me modo migliore di rilassarmi.“ si entusiasma Annemarie parlando della sua passione. Quando poi arriva il momento giusto, si raccolgono non solo erbe e verdure, ma anche orgoglio e gioia per il lavoro coronato da successo. Con passione, per l’appunto.

Concedetevi una vacanza in uno degli appartamenti di Annemarie o chiedete al vostro affittacamere preferito del suo orto contadino! Avrà tanto da raccontare.
Bosco primaverile con numerosi fiori di campanellino (Leucojum vernum) in fiore tra foglie secche ed edera sul terreno.
Mostra
Il travolgente arrivo della primavera in Alto Adige
Su in montagna la neve cade vittima dei raggi del sole, mentre giù a valle i fili d’erba fresca fanno già capolino tra la terra, ancora fredda per l’inverno. Ebbene sì, già nei primi mesi dell’anno la primavera inizia a tingere gradualmente il ...
06. marzo 2017
Cartella scura con etichetta rossa “Ferienwohnungen von Lutz” su tavolo, cuscini rossi sullo sfondo.
Mostra
A due passi dal paese del vino: Residence von Lutz ad Appiano
Chi decide di trascorrere una vacanza nel sud dell’Alto Adige ad Appiano sulla Strada del Vino fa la scelta giusta! E chi ora prenota un soggiorno presso gli appartamenti vacanza del Residence von Lutz  si assicura la flessibilità della vacanza con ...
21. luglio 2017
og-blogbeitrag-antholzersee
Mostra
3 min.
Un gioiello nel cuore della Val Pusteria
La serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige continua! Un gioiello nascosto tra le meraviglie del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Lago di Anterselva è un paradiso per escursionisti e appassionati di bici, da vivere in ogni stagione ...
08. giugno 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help