salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Consiglio n. 4: Chi sono i Klöckeln?

I mostri della Val Sarentino
Cosa fareste se, in una sera di un giovedì prima di Natale, vi trovaste davanti la porta di casa un gruppo di energumeni resi irriconoscibili dal travestimento, con fisarmonica, sonagli, campanacci, e altri oggetti che fanno un fracasso infernale? Tra loro una coppia di maschere, una maschile e una femminile, chiamati “Zussl”, che balla al centro del gruppo ed esulta incessantemente ad alta voce?
Ne sareste felici, e li invitereste a cena? In Val Sarentino hanno un successo strepitoso con questo stratagemma chiamato Klöcklen che si può tradurre con bussata! E la gente riserva una buona accoglienza anche a questi bizzarri soggetti. Dopo essere stati accolti con ospitalità, i Klöckler, ovvero i bussatori, mostrano la loro gratitudine intonando una canzone che porta fortuna e successo nell'anno nuovo. Chi non ha pronto uno spuntino può gettare qualche moneta nella bisaccia del “Lottersack Träger“. Non appena la „Zussl” lascia la casa, anche gli altri si allontanano, protetti dalle tenebre, diretti verso il prossimo maso.

Consiglio numero 5: Ad alta quota sulle tracce del Natale!

Do it yourself sulle montagne della Val Martello!
E' facile trovare il Mercatino di Natale della Val Martello, il più alto di tutte le Alpi! In questo mercatino ricoperto dalla neve e circondato da antichi abeti, a quota 2061 m, si può ammirare un presepe vivente, osservare signore che lavorano abilmente al tombolo, tramandando un'attività artigianale secolare, o realizzare da sé, sotto una sapiente guida, il souvenir da portare a casa. Gli uomini possono mettersi alla prova con la tornitura del legno, tutt'altro che semplice. Ma attenzione: il mercatino alpino c'è solo dall'8 all'11 dicembre!

Consiglio n. 6: A passo di cavallo!

Sull'Alpe di Siusi viene voglia di coccole
Chi cerca un posto al riparo dal chiasso e dai lavoretti fai da te dovrebbe fare una gita sull'Alpe di Siusi. Lontani da tutto, si può sognare lasciandosi trasportare da una romantica carrozza e godersi qualche momento di pace in coppia, nel silenzio interrotto solo dal rumore degli zoccoli dei cavalli avelignesi che si fanno strada tra la neve. Le temperature scendono sotto lo zero ma sulla slitta il freddo non disturba, avvolti nella soffice copertina o accoccolati alla dolce metà. E dopo il giro, con le gote arrossate, ci si può riscaldare con una tazza di bollente vin brulé.
Qui trovate altri consigli per l'inverno!
blogbeitrag-mitkinderaugenloswandern-titelbild
Mostra
3 min.
Escursioni a passo di bambino
Convincere i bambini a camminare non è sempre facile. A meno che non ci sia qualcosa di interessante da scoprire lungo il sentiero! La nostra Sabine ci svela le 5 migliori escursioni per bambini in Alto Adige! Escursioni a passo di bambino Come ...
13. maggio 2019 dà Sabine
Primo piano di una peonia di colore rosa acceso
Mostra
Ma perché a Pentecoste è festa?
Il fine settimana è già di per sé una festa, se dura di più, la festa si allunga! Si ha un giorno in più per rilassarsi, si può prolungare a piacimento l'escursione e fare tardi la sera con gli amici, tanto il giorno dopo non bisogna alzarsi. ...
20. maggio 2016
43-neujahrsbraeuche-bb
Mostra
Tradizione, timpani e trombe usanze di san silvestro in Alto Adige
“Esserci è una questione di onore, partecipare è d'obbligo!“ molti altoatesini hanno fatto di questa frase il loro motto, soprattutto quando si tratta di usanze e tradizioni: alcune cose „si fanno e basta“. I Cantori della Stella Anche queste figure ...
06. gennaio 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help