salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Da Moar Lodge, naturalmente!

Ormai da svariati anni a febbraio mio marito ed io ci concediamo qualche giorno di vacanza in Alto Adige. Noi la chiamiamo la nostra “vacanza ricarica batterie”: pace, finalmente! Quest’anno abbiamo deciso di non soggiornare in un hotel, ma negli appartamenti Moar Lodge a Postal, a pochissima distanza dalla città termale di Merano e dal suo antico fascino imperiale. Tanto sci, quel pizzico di cultura che male non fa e (importantissimo!) natura a volontà, possibilmente in ogni sua forma. Per me, infatti, approcciarsi in modo sostenibile, coscienzioso e “verde” alle risorse naturali di cui disponiamo non è una moda, ma fa parte ormai da anni del mio pensiero di vita. Anche in vacanza.

blogbeitrag-gruenhalltnach-01

Reset: luce, tepore, silenzio

A volte, quando mi addentro in un posto nuovo, è come se premessi una sorta di tasto reset. Lo stress e la fatica si dissolvono nel giro di qualche respiro, il carosello dei pensieri vive una battuta d’arresto. Appena dopo aver messo piede nel nostro appartamento vacanza so già che la Moar Lodge è stata una scelta più che azzeccata! Gli ambienti profumano di legno. Bianco, grigio chiaro, le morbide sfumature di marrone e i materiali naturali conferiscono calore agli interni. I raggi del sole attraversano l’ampia vetrata e illuminano l’appartamento posandosi sugli arredi come un caldo e morbido mantello dorato. E scaldano l’anima. Il silenzio ci abbraccia. Sulla terrazza ci attende uno spettacolo paesaggistico mozzafiato: lo sguardo si posa sulla Val d’Adige, sui boschi misti e sul Monte San Vigilio, sull’altro versante della valle. Con il sorriso negli occhi mio marito ammira il candore delle montagne scintillanti, ancora ricoperte di neve, e il contrasto cromatico creato dall’azzurro del cielo. Sono certa che con la sua mente sta già sfrecciando sulle piste del comprensorio sciistico Merano2000.

blogbeitrag-gruenhalltnach-02 blogbeitrag-gruenhalltnach-06

La primavera in inverno

Sto ancora valutando se addolcire la mia vacanza con una visita alle Terme di Merano o se le temperature permettono già di avventurarsi tra i sentieri di montagna, quando nel giardino faccio una scoperta che rende la mia domanda superflua e che mi strappa un allegro “Oh!” dalle labbra: in un angolino riparato, vicino al recinto, le gialle corolle dei primi narcisi dondolano alla brezza mattutina. E se espongo il mio viso al timido sole di febbraio posso sentirla chiaramente: la primavera è già nell’aria. Il che significa semaforo verde per la mia escursione! E Susanne, la proprietaria di casa che sprizza energia da tutti i pori, oltre a numerosi suggerimenti per vivere appieno la cultura a Merano e nei suoi dintorni, ha chiaramente in serbo anche qualche prezioso consiglio (e a dire il vero sono proprio tanti) per un’escursione tra questi monti, con tanto di indicazioni precise sui sentieri da seguire.

blogbeitrag-gruenhalltnach-04 blogbeitrag-gruenhalltnach-05

Sapore e sorrisi

Il giorno dopo vengo pervasa dal desiderio di immergermi nella natura attorno a Merano. Ma non prima di essermi concessa una lunga colazione abbondante! Di certo non mi posso far sfuggire l’occasione di assaggiare le marmellate fatte in casa, il miele degli alveari nascosti tra i frutteti attorno alla Moar Lodge e una tazza di tè alle erbe dell’Alto Adige! Lo stesso vale anche per il succo di mela del vicino Maso Moar, gestito dal papà e dal fratello di Susanne. Qui viene data una straordinaria importanza alla sostenibilità, che si esprime anche portando in tavola i prodotti locali. E così spunta il sorriso: la bottiglia di vino rosso del Maso Moar, che abbiamo trovato nel nostro appartamento e sorseggiato (icks!) la sera del nostro arrivo, ci è piaciuta moltissimo... tanto che non abbiamo più smesso di ridere!

blogbeitrag-gruenhalltnach-03

La nostra “vacanza a metà tra inverno e primavera” si è già trasformata in un piacevole ricordo (purtroppo). Ma portiamo ancora con noi la sensazione di pace profonda e di relax che ci ha regalato il soggiorno presso gli appartamenti Moar Lodge. Questo anche grazie (o meglio soprattutto) alla calorosa accoglienza di Susanne e al suo ponderato approccio eco-sostenibile. L’eco del “verde” scavalca le montagne!
blogbeitrag-suedtirolsstaedte-titelbild
Mostra
Otto città dal carattere unico
Montagne, frutteti, vigneti: quando si pensa all’Alto Adige queste sono probabilmente le prime immagini che affiorano alla mente. Ma perché? In fondo nelle otto città dell’Alto Adige, a differenza di quanto accade nelle aree rurali, si respira ...
13. novembre 2018
herbstrad-3-001
Mostra
Come concludere la stagione: autunno sui pedali in Alto Adige
I muscoli dei polpacci sono allenati come mai prima, purtroppo però si fa spazio la consapevolezza di dover piano piano relegare la bicicletta in cantina. Ma non è giusto! Chi ne ha la possibilità dovrebbe approfittare degli ultimi giorni caldi ...
08. ottobre 2015
Una candela accesa
Mostra
Le vie del Signore sono infinite – una è passata dai monti.
Ed è proprio questa la via che i quattro alpinisti del Renon hanno imboccato alla fine di ottobre del 2016. L’hanno scalata – e ora sono col Signore. Quattro alpinisti con anima e corpo. Quattro alpinisti del soccorso alpino. Tre padri di famiglia. ...
13. dicembre 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help