salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Dalle escursioni all’alba agli aperitivi con vista fino alle passeggiate nei centri storici: l’Alto Adige è un susseguirsi di emozioni! Sabine ha riassunto in questo articolo tanti buoni motivi per passare una vacanza tra i monti dell’Alto Adige.

Perché il richiamo dell’Alto Adige è sempre forte

È lo splendore delle fioriture a primavera, e la speranza che infondono. Sono le mille esperienze in estate, e la voglia di libertà che suscitano. È il cielo limpido dell’autunno, e il desiderio di guardare oltre. È il romanticismo dei paesaggi innevati in inverno, e la tenerezza degli abbracci davanti al caminetto.
Sono gli infiniti volti della natura. Le fitte foreste, le ampie valli, le cime imponenti che toccano i 3.000 metri e quei ghiacciai che sembrano appartenere a un altro universo.
Sono i sentieri che si intrecciano di bosco in bosco, quei percorsi che trasformano il cammino nella meta stessa.
Sono le scalate notturne alla croce di vetta e le albe rossastre sulle pareti delle Dolomiti, che annunciano il giorno avvolte nel silenzio e nella magia e fanno brillare il mondo delle montagne
Sono le tradizionali Stube dei rifugi alpini che invitano ad accomodarsi e a stringersi attorno a un tavolo.
Sono le specialità culinarie che fondono il meglio del nord al sapore del sud.
Sono le numerose etichette che parlano di cultura enologica e di dedizione contadina.
Sono le camminate romantiche attraverso i paesini di montagna e le passeggiate sotto i portici dei centri storici.
Sono gli aperitivi durante le miti serate estive e le foglie dorate dei vitigni che annunciano il termine della calda stagione.
Sono i laghi che invitano a tuffarsi nell’acqua limpida in estate e a pattinare sul ghiaccio scintillante in inverno.
È quel momento dell’anno che invita a rallentare.
È quell’atmosfera unica, quella sensazione di casa che si prova anche quando si torna per le vacanze.
È la gente del posto.
È il calore degli altoatesini, e degli affittacamere di südtirol privat.

blogbeitrag-gutscheine-zeitfuermich-01 blogbeitrag-gutscheine-zeitfuermich-04
blogbeitrag-gutscheine-zeitfuermich-03 blogbeitrag-gutscheine-zeitfuermich-02

È tutto questo – e molto altro ancora! – a rendere l’Alto Adige un luogo incredibilmente speciale e a trasformare ogni vacanza tra i monti altoatesini in un ricordo indelebile… Ma questo lo sapevate già, giusto? :-)

Il dono del tempo – un buono di südtirol privat sotto l’albero
Vi piacerebbe regalare tutte queste emozioni? I buoni regalo di südtirol privat sono il modo migliore per augurare qualche giorno sereno! Per metterne uno sotto l’albero di Natale cliccate qui!

blogbeitrag-gutscheine-zeitfuermich-05

Vi auguro del tempo da dedicare a voi stessi e tanto tempo per vivere il nostro meraviglioso Alto Adige in tutte le sue sfaccettature.

Un saluto con il cuore,
Sabine
Due escursionisti salgono una scalinata alpina con vista sulla valle e recinto in legno.
Mostra
I parchi più grandi dell'Alto Adige – la natura nella sua forma più pura
Qual è il vostro posto speciale, dove andate a ricaricare le batterie? In giardino, sul balcone, in salotto? Dove andate quando volete fare il pieno di nuova energia? In Alto Adige ci sono ben otto parchi enormi, per tutti i gusti, che accolgono gli ...
20. luglio 2016
Affresco con teschi, fiori, topi e cartelli con scritte “Adieu” e “Ad Drun”, firmato nel 2001.
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
blogbeitrag-herbsteindruecke-titelbild
Mostra
3 min.
Quanto sei stuzzicante, autunno adorato!
Casa Obermais è immersa nel verde del quartiere più elegante di Merano. La padrona di casa Irmgard Schleuniger ha consigliato alla nostra blogger Sabine le attività più belle per l’autunno e insieme hanno curiosato tra i banchi del mercato. Quanto ...
10. settembre 2019 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help