help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I sentieri delle rogge dell’Alto Adige sono una meta suggestiva ed effervescente per escursioni e passeggiate durante tutto l’anno. In questo articolo vi attende un fiume di idee per la vostra prossima gita ;)

Le famose rogge della Val Venosta e di Merano con le terre circostanti sono per voi una meraviglia ancora tutta da esplorare? Allora seguitemi in una passeggiata lungo questi antichi canali… non resterete a bocca asciutta, promesso!

Le nostre acque, tesori di storia e conoscenza
Prima di incamminarci, facciamo qualche passo indietro nel tempo per scoprire la storia di queste antiche costruzioni: concepite come veri e propri impianti di approvvigionamento idrico, per secoli le rogge hanno svolto un ruolo fondamentale per l’irrigazione e la coltivazione dei campi in alcune aree dell’Alto Adige, specialmente quelle con scarse precipitazioni come la Val Venosta. Con il passare del tempo la rete di rogge venne ampliata sempre di più fino a diventare una fitta rete di canali capillari in grado di garantire l’approvvigionamento idrico lungo un percorso di ben 600 km – un sistema ben ingegnato e in parte utilizzato ancora oggi!
Le rogge (Waale in tedesco) sono solitamente fiancheggiate da sentieri che, a differenza di oggi, non servivano a scopi ricreativi bensì pratici, garantendo l’accesso agli incaricati della manutenzione, veri e propri custodi di questi tesori, i cosiddetti Waaler.

blogbeitrag-waalwege-01 blogbeitrag-waalwege-02

Segui il flow!
I sentieri lungo gli antichi canali d’irrigazione che si snodano in Val Venosta e a Merano e dintorni invitano oggi a rilassanti passeggiate immersi nella meraviglia di verdeggianti meleti, vigneti, prati e boschi. Tra le rogge più suggestive troviamo senza dubbio quelle che si sviluppano sulle pendici del Monte Sole e del Monte Tramontana in Val Venosta, ma anche il sentiero della roggia di Oberwaal nella Muta di Malles, il sentiero Brandis a Lana e il dedalo di rogge che abbraccia la città di Merano. Sono imperdibili inoltre i sentieri di Scena, più in quota rispetto alle altre mete, le rogge di Marlengo e di Lagundo e i quattro sentieri delle rogge della Val Passiria. Non lasciatevi travolgere da questo fiume di scelte per la vostra gita, semplicemente seguite il flow!

blogbeitrag-waalwege-03 blogbeitrag-waalwege-04

Una passeggiata lungo i sentieri delle rogge dell’Alto Adige è un’esperienza imprescindibile sia per chi ama il silenzio della natura, interrotto soltanto dal languido mormorio delle acque, sia per una giornata all’insegna del divertimento e del relax con tutta la famiglia, essendo la maggior parte dei sentieri facilmente percorribile anche con le carrozzine. Grazie ai numerosi punti di ristoro come osterie e ristoranti che costellano i percorsi, le fatiche dell’escursione saranno ampiamente ricompensate da golose pause all’insegna dei piatti della tradizione altoatesina. Ho già l’acquolina in bocca! Mezzi pubblici ottimamente collegati offrono inoltre la possibilità di scegliere e organizzare le tappe della propria escursione in completa libertà!
Il segreto per una gita perfetta? Chiedere direttamente ai nostri affittacamere privati! Chi meglio di loro sa consigliare i percorsi più emozionanti accompagnati dalle soste più gustose?

Un saluto con il cuore,
Sabine
christkindlmarktgaenger-blogbeitrag-titelbild
Mostra
Tipi da mercatino di Natale
E voi che tipo di visitatore siete? Ci siamo quasi: per un mese e mezzo i paesini e le cittadine dell’Alto Adige verranno decorati con le luci del Natale, con morbidi cappelli a forma di orso, con specialità locali e con decorazioni fatte a mano! E ...
27. novembre 2017
4s-vps-ostern-bei-den-kleinen-lara
Mostra
Perché trascorrere la Pasqua presso i più piccoli
Come tutti gli anni. No, non stiamo parlando del Natale, ma pur sempre di una nuova vita, del risveglio. Della rifioritura della natura, della vita e del risorgere di Cristo. Pasqua è alle porte! Quando i crochi e i mughetti seguono l’esempio di ...
27. marzo 2017
nikolaus1-940x599[2]
Mostra
La visita di San Nicolò
Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto ...
25. novembre 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono