help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
“Tirtlan”, “Tirtlen” o “Tirschtlan”: comunque chiamiate queste gustosissime frittelle, farcite con un’ampia varietà di ripieni, sono le protagoniste indiscusse della cucina tipica della Val Pusteria, tanto da meritarsi persino un articolo su Wikipedia. Cosa le rende così speciali? La croccantezza e scioglievolezza della sfoglia, la morbidezza del ripieno e un gusto che sprigiona tutto il sapore di una terra profondamente legata alle proprie tradizioni, terra di ospitalità e autentica cordialità. Nell’attesa di assaporarle, ecco un piccolo assaggio di ciò che attenderà il vostro palato!

A tavola in Val Pusteria
Sapore di Tirtlan, sapore di tradizione
Nati come piatto della tradizione contadina in Val Pusteria, i Tirtlan sono delle sfoglie rotonde realizzate con pochi e semplici ingredienti che lasciano spazio a infinite possibilità per la farcitura, tradizionalmente a base di crauti, patate, spinaci o ricotta (Quark), ma conosciute anche nella varietà dolce con ripieno di marmellata, noci o papavero. Una vera e propria delizia in passato, tipicamente proposta i sabati sera e le domeniche per il caffè e quindi molto amata da grandi e piccoli golosoni!

Insieme con gusto!
Appena sfornati o freddi, dolci o salati, i Tirtlan sono tutt’oggi un piatto amatissimo che da vera e propria rarità, riservata alle grandi festività, si è trasformato in una pietanza versatile e adatta alle più svariate occasioni e preparazioni. Ma ricordate: che siano i protagonisti del Törggelen o una semplice merenda durante un’escursione in montagna, i Tirtlan sono un simbolo di convivialità e sono ancora più buoni se gustati in compagnia!

blogbeitrag-speise-portraet-02 blogbeitrag-speise-portraet-01

Mani in pasta… e via!
Ma ora, bando alle ciance e passiamo alla parte veramente interessante: la ricetta per creare i vostri Tirtlan!

Tirtlan ripieni di ricotta e spinaci per circa 6 persone:

Per l’impasto:
250 g di farina di segale
250 g di farina di frumento
1 uovo
15 g di sale
1 cucchiaio di burro

Per il ripieno:
150 g di spinaci (sbollentati)
1 cucchiaio di olio o burro
½ cipolla (tagliata a dadini)
150 g di ricotta
sale
pepe macinato
olio per friggere

Preparazione del ripieno:
Sbollentare e tritare finemente gli spinaci, poi rosolarli in padella insieme alla cipolla. Aggiustare di sale e pepe, incorporare alla ricotta e mescolare con cura.

Preparazione dell’impasto:
Mescolare e lavorare gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, dopodiché lasciarlo riposare per 30 minuti. Formare delle palline di impasto delle dimensioni di una noce e stenderle per ottenere dei dischetti sottili. Porre la farcitura al centro della sfoglia e richiudere con un altro dischetto facendo attenzione a pressare bene i bordi. Friggere i Tirtlan in abbondante olio fino a quando non saranno dorati da entrambi i lati. Estrarli e lasciar scolare l’olio in eccesso su della carta da cucina.

Una varietà di ripieno non vi basta? Sbizzarritevi con le farciture che più vi ispirano!

Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Se anche voi non vedete l’ora di trascorrere una vacanza all’insegna dei piaceri culinari, gli affittacamere privati della Val Pusteria sono la vostra meta perfetta!

Un saluto con il cuore,
Sabine
og-blogbeitrag-spronserseen
Mostra
3 min.
La sovraumana bellezza dei laghi di montanga sopra Merano
Nella quarta parte della serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige, Sabine ti porta ai Laghi di Sopranes, sopra Merano: il più ampio altopiano lacustre ad alta quota in Europa. Un viaggio emozionante tra acque limpide e scorci sensazionali! I Laghi di ...
09. agosto 2022 dà Sabine
vps-s3-fruehling-in-suedtirol1
Mostra
Il travolgente arrivo della primavera in Alto Adige
Su in montagna la neve cade vittima dei raggi del sole, mentre giù a valle i fili d’erba fresca fanno già capolino tra la terra, ancora fredda per l’inverno. Ebbene sì, già nei primi mesi dell’anno la primavera inizia a tingere gradualmente il ...
06. marzo 2017
og-rezept-schwarzplentener-riebl
Mostra
3 min.
Tradizioni da mordere
Avete mai sentito parlare degli Schwarzplentenen Riebl? Ho dato un’occhiata più da vicino a questo piatto tradizionale altoatesino, e scovato la ricetta per prepararlo a casa. Pronti a gustare una forchettata di Alto Adige? La ricetta degli ...
02. agosto 2023 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono