Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

 

Rieccoci con la terza puntata della nostra serie dedicata ai piatti tradizionali, oggi con un goloso dolce della cucina contadina: i Buchteln! Un dolce lievitato, ideale sia come dessert che come piatto unico. Come prepararlo? Ecco la ricetta!

Il dolce classico della tradizione contadina

Fortemente influenzata dalla cultura austriaca, la cucina altoatesina è un tripudio di leccornie che, a seconda dell’area, assumono nomi molto diversi tra loro… ma mantengono lo stesso, inconfondibile gusto! In Alto Adige, queste focaccine dolci fatte di pasta lievitata vengono tradizionalmente preparate con un ripieno di marmellata di albicocche e servite con una salsa alla vaniglia. Un dolce che non passa mai di moda, protagonista indiscusso del menù in ogni stagione – soprattutto in Valle Isarco, roccaforte dei Buchteln che qui vengono serviti anche nei masi d’alta quota.

Curiosi? Preparateli in casa!

Ingredienti per 4 persone:

500 g di farina di frumento
140 ml di latte tiepido
30 g di lievito
50 g di zucchero
75 g di burro
2 uova
un pizzico di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
la scorza di 1 limone
1-2 cucchiaini di rum
70-100 g di marmellata di albicocche
circa 70 g di burro fuso

Preparazione:

Scaldare leggermente il latte con lo zucchero. Aggiungere il lievito sbriciolato e mescolare fino a quando non sarà completamente sciolto. Versare la farina in una ciotola, formare una fontana e aggiungere al suo centro il latte tiepido con il lievito. Cospargere con un pizzico di farina e lasciar riposare il composto, coperto, per circa venti minuti in un luogo caldo.
Nel frattempo sciogliere il burro, mescolarlo con le uova, lo zucchero vanigliato, la scorza di limone, il rum e il sale e unire il composto alla farina. Mescolare energicamente l’impasto e coprirlo, quindi farlo riposare per altri 30 minuti finché il suo volume non sarà raddoppiato.
Imburrare generosamente la pirofila, quindi stendere la pasta (circa 2 cm di spessore) e ritagliare dei quadrati che dovrebbero avere all’incirca le dimensioni del palmo della mano. Passiamo ora alla parte più delicata: farcire ogni quadrato con della marmellata di albicocche e richiuderlo con cura. Riporre i fagottini così ottenuti nella pirofila con la chiusura rivolta verso il basso, coprirli e farli riposare per altri 20 minuti. Nel frattempo preriscaldare il forno a 180 gradi (modalità statica). Spennellare generosamente i Buchteln col burro liquido e infornarli posizionandoli sul ripiano centrale. Lasciarli cuocere per 40-45 minuti (a seconda del forno) fino a quando non saranno dorati.
Una volta terminata la cottura far raffreddare i Buchteln, cospargerli di zucchero a velo e servirli ancora caldi accompagnati da una salsa alla vaniglia.

blog-speiseportraet-buchteln-02 blog-speiseportraet-buchteln-01


Siete curiosi di scoprire i segreti per preparare al meglio questi tradizionali dolcetti altoatesini? I nostri affittacamere privati della Valle Isarco saranno felici di darvi una mano... e di svelarvi qualche prezioso trucchetto!

Buon appetito!

Un saluto con il cuore,
Sabine 

og-blogbeitrag-insidertipps-eden
Mostra
È questo l’Eden? Sì! Un inverno paradisiaco a Dobbiaco
Chi posa lo sguardo sulle cime della profonda Val Pusteria resta incantato ad ammirare il candido scintillio del paese dei balocchi invernale! Gli esploratori del paradiso dei ghiacci, i nostalgici della montagna e gli appassionati della neve si ...
13. dicembre 2018
Una coppia si gode la colazione a letto – con succo fresco, pasticcini e frutta su un vassoio.
Mostra
3 min.
Lasciamo che il pianeta rimanga verde!
Cibo locale e di stagione, tradizioni e viaggi in modalità green attraverso l’Alto Adige: per noi di südtirol privat la tutela dell'ambiente è all’ordine del giorno. Api e apicoltori dell’Alto Adige In Alto Adige ci sono ben circa 3 000 apicoltori ...
07. maggio 2025 dà Südtirol Privat
Affresco con teschi, fiori, topi e cartelli con scritte “Adieu” e “Ad Drun”, firmato nel 2001.
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help