salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

 

Rieccoci con la terza puntata della nostra serie dedicata ai piatti tradizionali, oggi con un goloso dolce della cucina contadina: i Buchteln! Un dolce lievitato, ideale sia come dessert che come piatto unico. Come prepararlo? Ecco la ricetta!

Il dolce classico della tradizione contadina

Fortemente influenzata dalla cultura austriaca, la cucina altoatesina è un tripudio di leccornie che, a seconda dell’area, assumono nomi molto diversi tra loro… ma mantengono lo stesso, inconfondibile gusto! In Alto Adige, queste focaccine dolci fatte di pasta lievitata vengono tradizionalmente preparate con un ripieno di marmellata di albicocche e servite con una salsa alla vaniglia. Un dolce che non passa mai di moda, protagonista indiscusso del menù in ogni stagione – soprattutto in Valle Isarco, roccaforte dei Buchteln che qui vengono serviti anche nei masi d’alta quota.

Curiosi? Preparateli in casa!

Ingredienti per 4 persone:

500 g di farina di frumento
140 ml di latte tiepido
30 g di lievito
50 g di zucchero
75 g di burro
2 uova
un pizzico di sale
1 bustina di zucchero vanigliato
la scorza di 1 limone
1-2 cucchiaini di rum
70-100 g di marmellata di albicocche
circa 70 g di burro fuso

Preparazione:

Scaldare leggermente il latte con lo zucchero. Aggiungere il lievito sbriciolato e mescolare fino a quando non sarà completamente sciolto. Versare la farina in una ciotola, formare una fontana e aggiungere al suo centro il latte tiepido con il lievito. Cospargere con un pizzico di farina e lasciar riposare il composto, coperto, per circa venti minuti in un luogo caldo.
Nel frattempo sciogliere il burro, mescolarlo con le uova, lo zucchero vanigliato, la scorza di limone, il rum e il sale e unire il composto alla farina. Mescolare energicamente l’impasto e coprirlo, quindi farlo riposare per altri 30 minuti finché il suo volume non sarà raddoppiato.
Imburrare generosamente la pirofila, quindi stendere la pasta (circa 2 cm di spessore) e ritagliare dei quadrati che dovrebbero avere all’incirca le dimensioni del palmo della mano. Passiamo ora alla parte più delicata: farcire ogni quadrato con della marmellata di albicocche e richiuderlo con cura. Riporre i fagottini così ottenuti nella pirofila con la chiusura rivolta verso il basso, coprirli e farli riposare per altri 20 minuti. Nel frattempo preriscaldare il forno a 180 gradi (modalità statica). Spennellare generosamente i Buchteln col burro liquido e infornarli posizionandoli sul ripiano centrale. Lasciarli cuocere per 40-45 minuti (a seconda del forno) fino a quando non saranno dorati.
Una volta terminata la cottura far raffreddare i Buchteln, cospargerli di zucchero a velo e servirli ancora caldi accompagnati da una salsa alla vaniglia.

blog-speiseportraet-buchteln-02 blog-speiseportraet-buchteln-01


Siete curiosi di scoprire i segreti per preparare al meglio questi tradizionali dolcetti altoatesini? I nostri affittacamere privati della Valle Isarco saranno felici di darvi una mano... e di svelarvi qualche prezioso trucchetto!

Buon appetito!

Un saluto con il cuore,
Sabine 

Casa Elefante con vista sulle montagne
Mostra
Un elefante ad Andriano – Ritratto di un affittacamere
Casa Elefante , che nome insolito. Soprattutto per un appartamento vacanze ad Andriano, paesino immerso nel verde. Chi sceglierebbe il nome di un animale esotico per una casa circondata da frutteti e vigneti? Voglio scoprirlo. Oggi parto insieme al ...
03. marzo 2016
37-krampuslauf-bb
Mostra
La corsa dei Krampus
La corsa dei Krampus Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista ...
24. novembre 2023
og-blogbeitrag-seeportraet-kalterer-see
Mostra
3 min.
Il sole sul viso e il vento tra i capelli
Lo sguardo incontra lo scintillio dell’acqua e il cuore inizia a battere forte: Sabine vi porta al Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi! Un’oasi mediterranea incastonata in mezzo ai monti a sud dell’Alto Adige, tra enogastronomia e sport. Lago ...
24. marzo 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help