salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Chi conosce il sud dell’Alto Adige lo sa bene: il 2024 è l’anno del Perkeo. Scoprite qui di seguito di cosa si tratta!

Perkeo è ritornato!

“Perkeo's Maschggra”: è così che viene chiamato il Carnevale nel sud dell’Alto Adige. Durante il Maschggra si tengono sfilate dai mille colori lungo le strade dei paesini, con tanto di clown e pirati che combinano marachelle e Teletubbies che cantano a squarciagola canzonette di Carnevale. Il sud dell’Alto Adige vanta una tradizione carnevalesca molto ricca, a cui è legata una figura molto particolare.

La sfilata dell’Egetmann a Termeno

Iniziamo con l’Egetmann. La cosiddetta sfilata dell’Egetmann è una tradizione di Termeno che si tiene ogni martedì grasso negli anni dispari. La prossima data in cui potrete assistere a questo evento è martedì grasso del 2025. Si tratta di una delle tradizioni più antiche del Tirolo, iniziata nel 1591. Volete scoprire la storia che si cela dietro questa sfilata? L’Egetmann-Hansl, un pupazzo in giacca nera, cappello a cilindro e guanti bianchi, festeggia il suo matrimonio. Ad accompagnare il corteo ci sono diversi carri e figure che lo seguono in modo sparso; tra questi ci sono i pescatori, il selvaggio, i Pfannenflicker e gli Schnappviecher, chiamati anche “Wuddelen”. Queste figure simili a dei mostri indossano vestiti di pelliccia posizionati sulle spalle per sembrare ancora più alti. Hanno mandibole enormi e spalancate che emettono suoni pazzeschi quando i travestiti saltano e corrono. Ma di questi mostri non bisogna aver paura: i rumori che emettono servono per scacciare via l’inverno, non i visitatori!
Inoltre dovete sapere che durante la sfilata dell’Egetmann gli abitanti di Termeno amano gettare sulla folla fuliggine, polvere, segatura e pesce non proprio fresco. Perciò non agghindatevi troppo!

Perkeos Maschggra a Salorno: perché no?

Ritorniamo per un attimo indietro nel tempo. Nel 1702 a Salorno, la località più a sud dell’Alto Adige, nacque il nano Perkeo, un fabbricante di bottoni, gran bevitore, il quale fu portato al Castello di Heidelberger come giullare di corte. Ben presto fu promosso come coppiere del principe e custode della grande botte contenente 200 tonnellate di vino. Ogni volta che qualcuno gli offriva un bicchiere di vino lui rispondeva: “Perché no?” Da qui nacque il soprannome Perkeo. Dopo un pò, Perkeo si stufò della vita a corte e iniziò a sognare i vigneti di Salorno e un buon bicchiere di Schiava. Precisamente nel periodo di Maschggra, quindi di giovedì grasso, ritornò a casa e prese il comando di Salorno per una settimana. Ancor più leggendaria della sua vita fu la sua morte: nel 1735 un medico gli disse di bere un bicchiere d’acqua giusto per cambiare, e dopo aver seguito il suo consiglio, il nano morì all’istante.

Perkeos Maschggra oggi

Che la leggenda sia vera o no, ancora oggi a Salorno si tengono per una settimana intera i festeggiamenti in onore del nano Perkeo. Se volete prendere parte a un carro del corteo, dovrete seguire le regole ferree del codice di condotta di Perkeo. Un’altra cosa: la sfilata di Perkeo si tiene sempre durante gli anni pari, quindi si alterna perfettamente con la sfilata dell’Egetmann di Termeno. Se giovedì 8 febbraio 2024 non avete nulla in programma, venite a godervi questo spettacolo! Perché no?


E ora godetevi il Carnevale nel sud dell'Alto Adige!

Un saluto con il cuore,
Il team di südtriol privat on Tour

Diese Beiträge könnten dir auch gefallen…
wengen-gadertal-1900-zirka-940x558
Mostra
Ladinia, il paese che continua a esistere
Oggi facciamo un viaggio nel passato, fino a oltre 2.000 anni fa. Allora gli abitanti dell’odierno Alto Adige vivevano nell’età del bronzo. Non c’era ancora scrittura, non c’erano documenti, non c’era „storia“. Era un’epoca prima della storia, ...
05. agosto 2015
La statua di Walther von der Vogelweide sull'omonima piazza
Mostra
24 ore a Bolzano – Una “full immersion” nel capoluogo dell'Alto Adige! (1/2)
Suggerimenti per la prima metà del giorno Costeggiata da verdi colline dove gli acini prendono il sole, protetta dalle alte e imponenti montagne delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine, è adagiata Bolzano, la città dei contrasti: collocata tra i ...
12. giugno 2015
blogbeitrag-kulturtips-titelbild
Mostra
L’Alto Adige, una roccaforte della cultura
La piccola provincia altoatesina fa sfoggio di 800 castelli e fortezze: un buon motivo per osservare da vicino le testimonianze di epoche ormai lontane. I musei all’interno delle mura fortificate, le passeggiate intorno ai castelli, i parchi ...
02. febbraio 2019
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help