salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Durante un’escursione in Alto Adige c’è tanto da vedere e da scoprire: panorami, montagne e... timide marmotte!

Le protagoniste? Le Dolomiti

Immaginate il seguente scenario: voi che camminate lungo sentieri stretti che serpeggiano tra i vasti prati alpini, con le maestose cime montuose che si stagliano tutto intorno, ognuna diversa dall’altra. Un paesaggio che fa battere il cuore a ogni amante della montagna e anche ai vostri bambini, i quali si incanteranno ad ammirare le rocce dalle forme particolari e i torrenti che scorrono impetuosi fra di esse. L’aria pura di montagna vi invaderà i polmoni. All’improvviso, un fischio rompe il silenzio. Le Dolomiti sono la dimora delle marmotte! Se siete fortunati potrete ammirarle da vicino, oltre che sentirle fischiare. Qui di seguito vi elenchiamo tre escursioni da fare sulle Dolomiti, durante le quali, con un po' di fortuna, potrete avvistare qualche marmotta.

232

Val Gardena: verso il Seurasas!

La parola ladina “Sëurasas” significa “sopra il sasso” e la scelta del nome non è casuale, poiché da questa cima si gode di una vista spettacolare sulla valle. Ma partiamo dall’inizio, anzi dal basso! L’escursione parte dal parcheggio Cristauta sopra S. Cristina. Imboccate il sentiero n.4 in direzione di San Giacomo; all’incrocio svoltate a destra e seguite il sentiero n. 20. Arrivati sul Sëurasas seguite il sentiero fin sulla cima. Seguite lo stesso percorso al ritorno.
Percorso: 6,6 km
Dislivello: 449
Durata: 3 ore

Val Badia: altopiano del Pralongià

Volete fare un’escursione in famiglia sulle Dolomiti dove ci siano stupendi panorami e vari punti di ristoro? Allora il Pralongià è quello che fa per voi! La seggiovia Pralongià vi porta a 2 016 metri, da dove vi basterà seguire il sentiero n.25 verso il rifugio Pralongià, distante solo 20 minuti. Proseguite poi lungo il sentiero n. 23 lungo la cresta principale fino al rifugio Bioch a 2 073 metri: seguite il sentiero in discesa fino a raggiungere il rifugio I Tablà. Mantenete ora la sinistra in direzione ovest fino al rifugio Piz Arlara. Ora scendete fino ad arrivare a un incrocio, dove imboccherete il sentiero 30/A fino all’incrocio con il sentiero 24, che vi condurrà verso sud. Infine giungerete all’incrocio del sentiero 25B che vi riporta al parcheggio della seggiovia.
Percorso: 7,5 km
Dislivello: 252
Durata: 3 ore

Psst... Un’ultima dritta per voi!

Se i vostri figli sono più grandicelli e avvezzi alla camminata, allora vi consigliamo il Giro della marmotta sotto il gruppo del Sassolungo. Come dice il nome stesso del percorso, nella zona sottostante il Sasso Piatto vive una grande popolazione di marmotte. Il percorso inizia al Monte Pana (nei pressi dell’Hotel Monte Pana) e prosegue lungo il sentiero n.30 fino a Saltria. Seguite poi il sentiero n. 9 fino alla Tirler Alm e da lì fino al rifugio Zallinger. Da qui seguite il sentiero n.531 che vi porta alla baita delle marmotte. Proseguite lungo il Sasso Piatto fino alla vetta del Piz da Uridl e ai Piani di Confine, fino a raggiungere nuovamente il punto di partenza seguendo il sentiero n.30.
Percorso: 17,7 km
Dislivello: 681
Durata: 5,5 ore

Moar Lodge
Mostra
Dal salone di bellezza al interior design. E il risultato è d’effetto!
Susanne mi viene incontro attraversando il portone d’entrata e io... sono arrivata, finalmente. Mi trovo nella Moar Logde a Postal. Ora posso accomodarmi nel mio luminoso appartamento, posto sul versante orientale. Eppure la parola appartamento ...
03. luglio 2017
La Valle Isarco in autunno
Mostra
La culla dell’autunno. 10 consigli per scoprire la stagione più variopinta della Valle Isarco
L’autunno in Alto Adige è un trionfo di bellezza: con le sue temperature miti, i raggi dorati del sole di montagna, i panorami colorati e gli straordinari piaceri culinari. La Valle Isarco riunisce in sé tutto questo! Noi abbiamo raccolto per te ...
05. settembre 2017
Castel Trauttmansdorff con i suoi giardini
Mostra
10 cose da fare a Merano in primavera
Quando sopra Merano e dintorni un velo rosa di fiori di melo ricopre il paesaggio, quando tutto profuma, canticchia e cinguetta: allora è arrivata la primavera! E perché la voglia di scoprire è tanta e il desiderio di primavera è vivo, davanti a ...
21. aprile 2017
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help