help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
A Prato allo Stelvio in inverno si tiene un evento molto particolare: la tradizionale corsa degli Zussl!

Festeggiate gli Zussl insieme a noi!

Avete già programmi per il giovedì grasso? Se la risposta è no allora vi proponiamo un evento che vi piacerà senz’altro: la corsa degli Zussl a Prato allo Stelvio in Val Venosta. Non si tratta di una normale sfilata di Carnevale, bensì di un rituale che si basa su coreografie ben precise. Lo scopo di questa corsa è scacciare via l’inverno.

Come si svolge la corsa?

Il giovedì grasso, quest’anno il 27 febbraio, è un giorno molto atteso a Prato allo Stelvio. La corsa inizia alle 14:00 nel centro del paese: i ragazzi del paese indossano abiti bianchi decorati con fiori di carta colorati, e attaccati alla vita hanno campanacci enormi, spesso pesanti oltre 20 kg. Il corteo è completato da altri sei ragazzi travestiti da cavalli, e dal carrettiere, che con una frusta chiamata Goaßl, spinge i cavalli e guida l’aratro. Questa corsa viene chiamata Goaßlschnelln. Seguono poi il seminatore, che porta un cestino con segatura e la lancia sugli spettatori. Dopo vengono il contadino e la contadina, il garzone e la cameriera e infine la coppia chiamata Zoch e Pfott.

123v-e7t4099-72

Cosa celebra questa corsa?


La risposta è molto semplice: la fine dell’inverno, che a Prato può essere molto rigido e nevoso. Con l’ausilio dei campanacci e dei fiori colorati sui costumi bianchi, si scaccia via l’inverno per far posto alla primavera.

Altre tradizioni carnevalesche a Prato

La corsa degli Zussl non chiude certo il Carnevale. La domenica e il martedì grasso si svolge il tradizionale ballo in maschera o Maschgertanz e ad aprire le danze ci pensa il Bajaz (pagliaccio). Otto coppie (in fila per due e con costumi tradizionali) sfilano da una trattoria all’altra ed eseguono la danza tradizionale. Non si conosce bene l’origine di questa danza. Probabilmente si tratta di un corteo nuziale o forse di un’antica danza macabra. Cosa credete che sia? Un evento assolutamente da vedere!

msan-142
Mostra
3 min.
Dorati e profumati: le nostre frittelle o Strauben
È il premio dopo un’escursione impegnativa, dopo una scalata in montagna o semplicemente una gustosa merenda. Dolci, leggermente dorati e belli da vedere Gli Strauben sono un classico dolce della cucina altoatesina . Sono soffici all’interno, di ...
09. maggio 2024 dà Südtirol Privat
og-videohaustierspezialist
Mostra
Una vacanza con il proprio cane in Alto Adige
Quali sono i regolamenti che i turisti devono rispettare quando trascorrono una vacanza con i loro cani in Alto Adige? La museruola è necessaria? Quali sono le vaccinazioni obbligatorie? Cosa bisogna portare con sé quando si scala una montagna ...
19. novembre 2018
titelbildblogbeitrag-hauspichler01
Mostra
A proposito di donne di polso, piedi freddi e cuori caldi...
Mi accomodo davanti a Rosa e a Ulrike nell’accogliente stube e mi rilasso tenendo in mano la mia tazzina di caffè pomeridiano. Per me scambiare quattro chiacchiere con i proprietari di casa fa parte della vacanza. Tra una risata e l’altra guardo ...
10. ottobre 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono