salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
La montagna in estate vuol dire respirare la frizzante aria alpina, con il rilassante sottofondo del mormorio dei ruscelli e godersi il dolce far niente sdraiati sui prati al sole. Oppure ci si può far strada fra alberi e rami, seguendo i sentieri alpini fino ad arrivare a godersi il panorama travolgente che ci regala la natura. Dopo una lunga giornata piena di avventure, il sole si ritira lentamente dietro le vette delle montagne, per far posto alla luna e alle stelle che, a quest'altitudine, brillano molto più intensamente.

Com'era una volta …

Chi non ha il privilegio di vivere in questo mondo idilliaco, dovrebbe almeno prenotare un posticino in un pascolo verdeggiante con malga, nel periodo tra il 29 giugno (San Pietro e Paolo) e l'8 settembre (Natività di Maria). Proprio come si faceva una volta: già nel 19simo secolo i cittadini più abbienti nella stagione calda abbandonavano la valle per rifugiarsi sulle fresche alture della regione. Chi se la poteva permettere, possedeva una casetta di villeggiatura immersa in questo angolino paradisiaco, gli altri soggiornavano nelle pensioni. Rapidamente il Renon è diventato in Alto Adige la residenza estiva per eccellenza. Da ogni dove giungevano dame dell'alta società con i loro bambini, portate a dorso di cavallo. Gli uomini che non potevano lavorare dalla residenza estiva, le raggiungevano solo nel fine settimana.

E com'è oggi …

Oggi è molto diverso: tutti i membri della famiglia si avviano insieme verso un periodo di ristoro in mezzo alle montagne. Quello che non è cambiato è la destinazione del viaggio, infatti il Renon resta ancora oggi la residenza estiva per eccellenza, annoverata da Karl Theodor Hoeniger come la terza delle 8 gioie che contraddistinguono ogni “vero” bolzanino. Al posto di cavalli e uomini nerboruti, oggi è la funivia teleferica del Renon a portare i vacanzieri verso le fresche lande riposanti.

La famiglia Bauer di Haus Bauer a Collalbo ha in serbo consigli da intenditore per rendere la villeggiatura un'esperienza entusiasmante. Qui trovate altri Affittacamere privati sul Renon.
beitragsbild-blogbeitrag-stadtspezialist
Mostra
Una vacanza tra le mura cittadine dell’Alto Adige
I frutteti, i prati, le malghe, i boschi e le vette dell’Alto Adige invitano a scoprire questa meravigliosa terra. E con loro anche le vivaci città di questa allegra regione. In tutto ce ne sono otto, una per ogni area turistica. E la Valle Isarco ...
03. settembre 2018
37-krampuslauf-bb
Mostra
La corsa dei Krampus
La corsa dei Krampus Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista ...
24. novembre 2023
43-neujahrsbraeuche-bb
Mostra
Tradizione, timpani e trombe usanze di san silvestro in Alto Adige
“Esserci è una questione di onore, partecipare è d'obbligo!“ molti altoatesini hanno fatto di questa frase il loro motto, soprattutto quando si tratta di usanze e tradizioni: alcune cose „si fanno e basta“. I Cantori della Stella Anche queste figure ...
06. gennaio 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help