Un po' di shopping e una visita al museo – questo e altro si può fare a Bolzano, famosa per essere una tappa irrinunciabile, quando si fanno le vacanze in Alto Adige. E perché non un'escursione? Non si pensa quasi mai a partire da Bolzano per fare un'escursione, eppure la città offre molte possibilità, tra pendii pieni di vigneti, passeggiate in affascinanti giardini e camminate in mezza montagne.
Che sia una passeggiata in mezzo a vegetazione tipicamente mediterranea, per il paese del vino Terlano, sull'altipiano del Salto o un'escursione attraverso prati nei boschi e pascoli della malghe, con le funivie del Renon e del Colle (San Genesio non è in funzione) anche le montagne circostanti si raggiungono rapidamente.
ESCURSIONE 1: Passo dopo passo sulle passeggiate
Vale la pena di percorrere le Passeggiate di Bolzano anche solo per il meraviglioso panorama della città, le Dolomiti e la Valle d'Adige. La Passeggiata del Guncina, la Passeggiata di Sant'Osvaldo e la Passeggiata del Virgolo si snodano a zig zag per le alture e i pendii intorno alla città. La Passeggiata del Lungo Talvera segue l'omonimo corso d'acqua, si fonde con i prati del Talvera e si dirige verso sud nei prati della riva destra dell'Isarco, fino all'immissione di quest'ultimo nell'Agide al di sotto di Castel Firmiano.
ESCURSIONE 2: Alle piramidi
Sì, se ne trovano anche in Alto Adige, sull'Altipiano del Renon. Le piramidi di terra si slanciano verso il cielo, e aspettano solo di essere scoperte. La Ferrovia del Renon porta gli escursionisti comodamente fino a Soprabolzano, e da lì la ferrovia a scartamento ridotto arriva fino a Collalbo. Si prosegue poi a piedi fino al miracolo della natura.
L'Altipiano del Renon offre anche altre entusiasmanti escursioni per tutta la famiglia.
ESCURSIONE 3: Come un nido d'aquila
Meta sempre amata per una gita sono le rovine di Castel Montegrifo, conosciute anche come Castel del Porco. Dalla fermata dell'autobus in via San Maurizio si attraversano prima i vigneti, poi arriva una salita ripida nella macchia fino alle rovine, che come un nido d'aquila, abbracciano la rosseggiante roccia di porfiria.
ESCURSIONE 4: Tutto in uno
In escursione attraverso il bosco, sentieri selciati e il sottobosco: dal quartiere di Bolzano Aslago parte un sentiero escursionistico variato fino a Castel Flavon. Si giunge poi agli antichi insediamenti del Seit, al complesso Colle di Villa fino all'ambita destinazione e locanda Schneiderwiesen.
ESCURSIONE 5: Ad alta quota
Su alcuni sentieri intorno a Bolzano si può respirare il fascino alpino, per esempio sull'Alta via di Laives, che porta sul vecchio sentiero attraverso la macchia fino ai masi Steiner. L'ampia alta via passa attraverso la gola della Brantental, e quando solo un'angusto viottolo si arrampica sul versante roccioso, il cuore degli escursionisti si mette a battere più forte. Che avventura!
Riflessi del passato
Rieccoci con una nuova rubrica del nostro blog: i ritratti dedicati ai laghi dell’Alto Adige! In questa puntata Sabine vi condurrà alla scoperta del leggendario Totensee in Valle Isarco. Cosa lo rende speciale? Scopritelo con noi! :-) Il lago ...
La danza delle nuvole sul Laghetto di Fiè
Si può aspettare che il meteo sia perfetto. Oppure si può partire con qualsiasi tempo, creando da sé la propria giornata perfetta. Già di buon mattino i raggi del sole lottano con le nuvole per aggiudicarsi un posto nel cielo dell'Alto Adige – ma ...
Dal salone di bellezza al interior design. E il risultato è d’effetto!
Susanne mi viene incontro attraversando il portone d’entrata e io... sono arrivata, finalmente. Mi trovo nella Moar Logde a Postal. Ora posso accomodarmi nel mio luminoso appartamento, posto sul versante orientale. Eppure la parola appartamento ...