salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Un po' di shopping e una visita al museo – questo e altro si può fare a Bolzano, famosa per essere una tappa irrinunciabile, quando si fanno le vacanze in Alto Adige. E perché non un'escursione? Non si pensa quasi mai a partire da Bolzano per fare un'escursione, eppure la città offre molte possibilità, tra pendii pieni di vigneti, passeggiate in affascinanti giardini e camminate in mezza montagne.

Che sia una passeggiata in mezzo a vegetazione tipicamente mediterranea, per il paese del vino Terlano, sull'altipiano del Salto o un'escursione attraverso prati nei boschi e pascoli della malghe, con le funivie del Renon e del Colle (San Genesio non è in funzione) anche le montagne circostanti si raggiungono rapidamente.

ESCURSIONE 1: Passo dopo passo sulle passeggiate

Vale la pena di percorrere le Passeggiate di Bolzano anche solo per il meraviglioso panorama della città, le Dolomiti e la Valle d'Adige. La Passeggiata del Guncina, la Passeggiata di Sant'Osvaldo e la Passeggiata del Virgolo si snodano a zig zag per le alture e i pendii intorno alla città. La Passeggiata del Lungo Talvera segue l'omonimo corso d'acqua, si fonde con i prati del Talvera e si dirige verso sud nei prati della riva destra dell'Isarco, fino all'immissione di quest'ultimo nell'Agide al di sotto di Castel Firmiano.

ESCURSIONE 2: Alle piramidi

Sì, se ne trovano anche in Alto Adige, sull'Altipiano del Renon. Le piramidi di terra si slanciano verso il cielo, e aspettano solo di essere scoperte. La Ferrovia del Renon porta gli escursionisti comodamente fino a Soprabolzano, e da lì la ferrovia a scartamento ridotto arriva fino a Collalbo. Si prosegue poi a piedi fino al miracolo della natura. L'Altipiano del Renon offre anche altre entusiasmanti escursioni per tutta la famiglia.

ESCURSIONE 3: Come un nido d'aquila

Meta sempre amata per una gita sono le rovine di Castel Montegrifo, conosciute anche come Castel del Porco. Dalla fermata dell'autobus in via San Maurizio si attraversano prima i vigneti, poi arriva una salita ripida nella macchia fino alle rovine, che come un nido d'aquila, abbracciano la rosseggiante roccia di porfiria.

ESCURSIONE 4: Tutto in uno

In escursione attraverso il bosco, sentieri selciati e il sottobosco: dal quartiere di Bolzano Aslago parte un sentiero escursionistico variato fino a Castel Flavon. Si giunge poi agli antichi insediamenti del Seit, al complesso Colle di Villa fino all'ambita destinazione e locanda Schneiderwiesen.

ESCURSIONE 5: Ad alta quota

Su alcuni sentieri intorno a Bolzano si può respirare il fascino alpino, per esempio sull'Alta via di Laives, che porta sul vecchio sentiero attraverso la macchia fino ai masi Steiner. L'ampia alta via passa attraverso la gola della Brantental, e quando solo un'angusto viottolo si arrampica sul versante roccioso, il cuore degli escursionisti si mette a battere più forte. Che avventura!
tradition-suedtirol-marketing-helmuth-rier-001
Mostra
Ogni occasione è buona per festeggiare
Giornate caldine perfette per le escursioni, laghetti balneabili rinfrescanti e calde serate estive tranquille. Questa è la vacanza in Alto Adige … aspetta, serate tranquille? Certamente si possono fare, ma l’estate è la stagione per festeggiare in ...
17. luglio 2015
brunnen
Mostra
Piccoli passi, grandi avventure.
Una vacanza all’insegna dell’escursionismo con tutta la famiglia? Per qualcuno può sembrare inimmaginabile, ma in Alto Adige può funzionare benissimo. Ci sono stradine adatte a passeggini e bambini, sentieri a tema che celano tante avventure e posti ...
26. giugno 2015
og-blogbeitrag-bikespezialist-sellaronda
Mostra
Sellaronda Bike Day 2018
Ogni anno migliaia di ciclisti si incontrano per celebrare assieme il Sellaronda Bike Day pedalando attorno al Massiccio del Sella in vetta alle Dolomiti. 58 chilometri, oltre 1.630 metri di dislivello, qualche passo dolomitico ed emozioni a non ...
07. luglio 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help