I caldi raggi del sole e il vento che soffia sul viso. Colori, profumi, paesaggi si susseguono velocemente e si confondono. Pedalando con energia o lasciandosi trasportare, si ammirano le molte bellezze su entrambi i lati della pista
ciclabile della Val Venosta. Si può girare un’intera valle in bicicletta? Certo che sì! Con il treno della Val Venosta dalla stazione di Tel si raggiunge l’ultimo paese, Malles. Dal finestrino del treno si intravede già la pista ciclabile della Val d’Adige, che riporterà poi i ciclisti al punto di partenza.
Hai voluto la Val Venosta? E ora pedala!
La pista ciclabile della Val Venosta si estende per ben 55 chilometri con lunghi rettilinei alternati a tratti pieni di divertenti curve, e attraversa i paesaggi da cartolina della Val Venosta, pittoreschi paesini, passando da un campo all’altro ma sempre in piano, senza ripidi dislivelli.
Si apre il sipario sullo spettacolo della natura in Val Venosta
Sul primo tratto della pista ciclabile il letto alluvionale fa il padrone incontrastato. Il sole deve impegnarsi per penetrare con qualche timido raggio la fitta coltre di foglie e rami degli alberi. Gli uccelli saltellano nel sottobosco, la flora esplode in tutto il suo splendore. L’azzurro dell’acqua del laghetto dei pescatori Prader è troppo invitante per non fermarsi a fare una foto, prima che il paesaggio cambi completamente. Caprette che pascolano tranquille su un prato rado, mentre all’orizzonte si stagliano le montagne, con le loro cupole di un bianco accecante. Altro colpo di scena: la bicicletta sfreccia attraverso una distesa di meli che pare infinita, superando diversi paesini. Numerosi cartelli indicano caffè e bistro dedicati ai ciclisti, dove questi si crogiolano al sole, sorseggiando un eiscaffè o addentano un panino. Viene voglia di fermarsi in ognuno di questi invitanti ritrovi: i venostani sanno come mettere a proprio agio gli ospiti. Un altro laghetto, ancora bosco, un breve sentiero di ghiaia. Non ci si può proprio annoiare. Sembra che oggi tutti abbiano deciso di inforcare la bicicletta, e ciononostante c’è posto per tutti: i bambini che schiamazzano, i ciclisti rilassati e quelli ultra-sportivi, quelli con la maglia da ciclismo e quelli con la
e-bike.
Ritorno al treno
L’ultima tappa porta lungo i binari del treno. La stanchezza inizia a farsi sentire, e desideriamo raggiungere la stazione di partenza. Le ruote percorrono gli ultimi metri. Sgancio delle scarpe. Arrivati. Un’esperienza da consigliare!
Diese Beiträge könnten dir auch gefallen…
La bellezza rocciosa di un tridente
Imponenti e maestose si erigono dal paesaggio. Create in dolomia principale si mostrano in un colore grigio intenso, a volte intensamente rosato o arancione fiammante, quando risplendono nel sole del tramonto. Un paradiso per gli amanti della ...
Inverno, Corone(s) e Magia
Cingete l’inverno con una corona: una vacanza candida come la neve sul Plan de Corones! Esther Seeber mi accoglie con una stretta di mano decisa e con un dolce sorriso. Per trascorrere la mia breve vacanza a Casa Hedonè presso Riscone ho scelto uno ...
Perché trascorrere la Pasqua presso i più piccoli
Come tutti gli anni. No, non stiamo parlando del Natale, ma pur sempre di una nuova vita, del risveglio. Della rifioritura della natura, della vita e del risorgere di Cristo. Pasqua è alle porte! Quando i crochi e i mughetti seguono l’esempio di ...