salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
A volte si presenta rotondo e soffice, altre piatto e croccante. Si può imbottire con lo speck o spalmare di marmellata, arricchire con semi e noci. E’ l’alimento più prezioso, che accompagna qualsiasi pietanza. Lo avrete già capito, stiamo parlando del pane.

Pane d'alta qualità dell’Alto Adige

Nella cultura contadina, fortemente radicata in Alto Adige, il pane occupa un posto d’onore. Il pane d'alta qualità dell’Alto Adige è sottoposto a severe direttive: deve contenere almeno il 75% di cereali di provenienza locale, prodotti da una cinquantina di agricoltori che coltivano circa 350 tonnellate di cereali all’anno in Val Pusteria, Val Venosta e Val d’Isarco. Nel pane altoatesino vengono mischiate diverse farine, ma il cereale principale resta la farina di segale. Il pane di qualità è privo di conservanti e esaltatori di sapidità. Per farlo lievitare si usano solo lieviti naturali o lievito madre autoprodotto, che conferisce al pane un sapore particolare e lo rende facilmente digeribile.

Filosofia delle ricette

Le ricette usate per preparare il pane altoatesino sono tramandate da molti secoli. Ogni panettiere ha la sua personale ricetta, per questo il sapore dello stesso tipo di pane può variare leggermente di forno in forno. Le varietà di pane tipiche dell’Alto Adige sono il pane pusterese, le pagnotte venostane in coppia e naturalmente lo “Schüttelbrot”. Con le pagnotte venostane in coppia si fa il pieno di fibre: 100 gr ne contengono ben 7,27 g, mentre 100 g di Schüttelbrot regalano quasi 9 g di proteine!


La storia del pane …

I cereali, come orzo, avena e grano saraceno, hanno iniziato a crescere in Alto Adige verso il 4.500 a.C., mentre la segale, oggi il cereale più tipico in Alto Adige, è arrivata ”solo“ nell’800 a.C. Una volta fare il pane era un processo molto laborioso, per questo se ne preparavano grandi quantità, che dovevano bastare per molto tempo. Dall’esigenza di conservare il pane a lungo, facendolo seccare, è nato lo Schüttelbrot altoatesino, che veniva messo ad asciugare dai contadini in appositi scaffali in soffitta. Lo vedete nell'immagine sopra. Ci sono anche dei taglieri, adoperati per ottenere dalla durissima pagnotta pezzetti abbastanza piccoli da essere masticati con facilità o immersi nella zuppa.

Vi è venuta voglia di pane? Chiedete al vostro affittacamere privato quale tipo di pane preferisce! Chissà, magari si cimenta nella produzione e ve lo farà assaggiare, appena sfornato.
blogbeitrag-kulturtips-titelbild
Mostra
L’Alto Adige, una roccaforte della cultura
La piccola provincia altoatesina fa sfoggio di 800 castelli e fortezze: un buon motivo per osservare da vicino le testimonianze di epoche ormai lontane. I musei all’interno delle mura fortificate, le passeggiate intorno ai castelli, i parchi ...
02. febbraio 2019
Affresco con teschi, fiori, topi e cartelli con scritte “Adieu” e “Ad Drun”, firmato nel 2001.
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
Dipinto murale tradizionale con un bambino in una tinozza di legno che si lava e versa acqua a un uccello; decorato con motivi floreali e la scritta
Mostra
Cultura termale, ovvero “wellness all’antica“
Chi si è trovato a passare in una delle valli dell'Alto Adige, grande o piccola, avrà sicuramente notato che talvolta i nomi delle trattorie, dei chioschi o dei ristoranti iniziano o finiscono con „Bad“ o „Badl“. Sono le antiche stazioni termali, ...
19. febbraio 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help