salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Chi si è trovato a passare in una delle valli dell'Alto Adige, grande o piccola, avrà sicuramente notato che talvolta i nomi delle trattorie, dei chioschi o dei ristoranti iniziano o finiscono con „Bad“ o „Badl“. Sono le antiche stazioni termali, dalle cui sorgenti l'acqua sgorga in parte ancora oggi.

In Alto Adige la cultura del bagno vanta una lunga tradizione. A cavallo tra i due secoli passati, numerosi bagni rustici e termali attiravano ospiti da tutto il paese e anche dall'estero. Le molte sorgenti naturali presenti in tutto l'Alto Adige regalano un'acqua ricca di minerali, che, nelle diverse composizioni, conferisce al bagno effetti rilassanti, lenitivi o analgesici. Nel periodo d'oro della cultura del bagno, all'inizio del XX secolo, la regione vantava un'ottantina di stabilimenti!

Solo acqua fresca?

Niente affatto! Ancora oggi in Alto Adige esistono molti di questi bagni, o “Badl“, come vengono chiamati, dove si trovano acque ricche di zolfo o radon. Il bagno solforoso è un toccasana in caso di malattie dell'apparato motorio, come i reumatismi, o malattie dermatologiche, come psoriasi, acne, neurodermite ed eczemi. Secondo i balneologi, il gas nobile radioattivo radon, in piccole dosi, ha effetti antinfiammatori e analgesici.

L'alternativa ai mastodontici templi del wellness!

Chi parlando di wellness non è interessato ai metri quadrati dell'impianto o al numero delle saune disponibili, ma preferisce occuparsi della propria salute in modo completamente naturale e tradizionale, in Alto Adige può ancora oggi trovare una cultura del bagno antica, farsi cullare dal calore avvolgente dell'acqua dentro vecchie botti di legno, e rilassarsi poi in stanze dal fascino caratteristico con pavimenti di legno. Una cultura del bagno secolare per fare il pieno di energie e salute, con l'aiuto di prodotti di bellezza a base di erbe e di alberi di montagna: è il wellness alpino, un'esperienza autentica.

Bagno senz'acqua?

Sì, perché un antenato ancora più antico della vacanza wellness come la conosciamo oggi è il bagno di fieno. Secondo alcune fonti, già 140 anni fa i contadini erano soliti stendersi nel fieno per riposarsi dopo una dura giornata di lavoro nei campi. Il bagno di fieno ha un effetto rigenerativo e analgesico, soprattutto per i dolori articolari. Il fieno utilizzato per i bagni nasce da una particolare composizione di erbe officinali e fiori di campo che, soprattutto se riscaldati, sprigionano nell'aria un inebriante profumo di erbe alpine.

Pronti per una seduta di wellness montanaro?

Se anche voi desiderate provare un „Badl“, l'autentico wellness alpino, avete bisogno anche di un alloggio tipico, curato e tradizionale. Nelle vicinanze dei Badln si trova qualcuno degli Affittacamere privati dell'Alto Adige, che vi svelerà molti altri volti del benessere che si può sperimentare ripercorrendo la vita contadina ...
Il Lago di Braies
Mostra
I luoghi energetici dell’Alto Adige: dove l’energia vi travolge!
Respirare la natura pura. Una meravigliosa energia positiva si riversa in ogni cellula del corpo. E improvvisamente ci si ritrova da soli. Mano nella mano con Madre Natura. Sapete di cosa vi sto parlando? Del caricabatterie più naturale che ci sia. ...
27. febbraio 2017
nikolaus1-940x599[2]
Mostra
La visita di San Nicolò
Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto ...
25. novembre 2015
Bosco primaverile con numerosi fiori di campanellino (Leucojum vernum) in fiore tra foglie secche ed edera sul terreno.
Mostra
L’Alto Adige si riempie di fiori di primavera – i colori brillanti scacciano il grigio dell’inverno
Non appena i primi caldi raggi del sole si fanno strada fra il fitto tetto formato dai rami degli alberi, i verdi germogli dei fiori di primavera fanno capolino dalla terra, in attesa di poter sbocciare in tutto il loro splendore. Un narciso allunga ...
21. marzo 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help