salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
È il premio dopo un’escursione impegnativa, dopo una scalata in montagna o semplicemente una gustosa merenda.

Dolci, leggermente dorati e belli da vedere

Gli Strauben sono un classico dolce della cucina altoatesina. Sono soffici all’interno, di colore dorato e leggermente croccante: una vera delizia! Gli Strauben sono ancora più buoni se li si assapora all’aria fresca di montagna, come meritata ricompensa in un rifugio nei dintorni di Merano, dopo una lunga escursione lungo le numerose rogge, l’Alta Via di Merano, i Laghi di Sopranes... in breve: è l’highlight dopo ogni escursione. Oggi vi sveliamo la ricetta per prepararli anche a casa.

Strauben homemade

Per circa 4 porzioni:
• 280 g di farina
• 40 g di burrofuso
• 3 tuorli
• ¼ L di latte
• 2 cucchiai di grappa
• 1 pizzico di sale
• Olio per friggere
• Imbuto
• Zucchero a velo e marmellata di ribes per condire

Procedimento:
1. Mescolate la farina, il burro, il latte e la grappa (in modo che l’impasto non venga troppo unto) e insaporite con un pizzico di sale. L’impasto deve risultare denso ma non liquido.
2. Scaldate l’olio per friggere fino a raggiungere la giusta temperatura (170 °C). Nota: Se l’olio è troppo caldo, gli Strauben si bruciano facilmente, se invece non è abbastanza caldo, diventano unti.
3. Versate l’impasto in un imbuto e tenete chiusa l’apertura inferiore con un dito finché non lo versate sull’olio caldo. Lasciate che l’impasto scorra a spirale finché l'intera teglia non sarà ricoperta di riccioli.
4. Fate cuocere finché non saranno dorati sui lati. Quindi, sollevate con cautela con un mestolo, lasciate scolare e cospargete di zucchero a velo.
Gli Strauben vengono normalmente serviti con la marmellata di ribes, ma in realtà anche la crema al cioccolato è perfetta da far sciogliere sulle frittelle calde!

msan-142

Strauben sharing is caring!


Gli Strauben sono ancora più buoni se condivisi! L’importante è strapparne i pezzi con le dita, le posate sono tabù!



La Valle Isarco in autunno
Mostra
La culla dell’autunno. 10 consigli per scoprire la stagione più variopinta della Valle Isarco
L’autunno in Alto Adige è un trionfo di bellezza: con le sue temperature miti, i raggi dorati del sole di montagna, i panorami colorati e gli straordinari piaceri culinari. La Valle Isarco riunisce in sé tutto questo! Noi abbiamo raccolto per te ...
05. settembre 2017
blogbeitrag-schneeschuhwandern-titelbild
Mostra
5 min.
Un tuffo nel candore dell’inverno sui monti
Per chi in inverno di tanto in tanto desidera esplorare le montagne senza gli sci ai piedi, una ciaspolata è l’attività perfetta per vivere da vicino il fascino dei boschi innevati. Un’escursione con le racchette da neve è un modo facile e ...
13. febbraio 2019 dà Sabine
Cavalieri in armatura si sfidano in un evento medievale, con spettatori in abiti storici tutt’intorno.
Mostra
Di cavalieri e scudieri, fanciulle e guerriere
Era ora! L’undicesima edizione dei Giochi Medievali è cominciata e FINALMENTE ci sono anch‘io! Ci ho messo parecchio per trovare la strada per la città delle tende di Sluderno, ai piedi del Castel Coira. A buon mercato Le semplici bancherelle con le ...
11. agosto 2022
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help