salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Passo, dopo passo, dopo passo, la camminata non è faticosa, ma costante. Il respiro segue già il ritmo dei passi e il movimento, il paesaggio e i colori si fondono insieme, trasformandosi in sensazioni. Anche il percorso è una continua scoperta. Lasciando dietro di sé le vecchie fattorie, ci si immerge in paesaggi solitari, dove si spalancano i prati, i boschi si diradano e appaiono le montagne maestose. Antichi giganti rivestiti di autunno fiancheggiano il sentiero: sono i castagni, e sono tantissimi. Prati e pascoli sono orlati a sprazzi da vecchie recinzioni di legno, le assi scolpite a mano e segnate dal tempo sapientemente ornate da intrecci di rami elastici. La tradizione da percorrere a grandi passi.

Vivere le castagne con tutti i sensi

Il sentiero del castagno, affettuosamente chiamato dalla popolazione e dagli amanti dell’Alto Adige ‚Keschtnweg‘, è lungo 60 chilometri, e collega con la sua andatura ondeggiante i versanti assolati tra Bolzano e Bressanone. I numerosi locali che si trovano lungo il percorso tentano i passanti con il tepore delle “Stuben” e canederli fumanti. Chi si avventura per questa via è spinto da due seducenti prospettive: le montagne, con i loro colori sfavillanti, e il Törggelen serale. 248, 249, 250 … chi vuole contare gli alberi? O i ricci delle castagne, che le prime piogge di autunno hanno fatto cadere dai vecchi giganti centenari, a volte millenari. Le famiglie di contadini raccolgono nei castagneti le castagne, che vengono poi arrostite nei “Buschenschank”, le tipiche osterie locali, e servite accompagnate dal mosto.

Un’escursione su misura

Sciliar, Catinaccio e Latemar, Sassopiatto, Sasso Lungo e le Odle, … qui le montagne si chiamano per nome! Il sentiero del castagno si trova ad alta quota, sopra la Val d‘Isarco, ma si misura in chilometri e non in metri di altitudine. Con la meravigliosa vista che offre sulle cime e le vette da cui è circondato, è ideale per lunghe escursioni rilassanti, in cui raccogliere pittoreschi souvenir decorativi e godersi il panorama scaldati dal sole autunnale, passo dopo passo. Si può decidere liberamente se affrontare il percorso in 4 o 6 tappe. Naturalmente il sentiero del castagno mantiene il suo fascino per tutto l’anno, ma siamo onesti: quando si cammina calpestano i ricci delle castagne e le foglie che ottobre ha dipinto con i suoi colori brillanti o a novembre, quando la nebbia resta impigliata sulla punta degli alberi, entrare nelle “Stuben” riscaldate dei locali tradizionali è ancora più piacevole. Abbiamo raccolto per voi i migliori alloggi nella Val d’Isarco! Cliccate qui per pianificare il percorso e qui per trovare il vostro alloggio nella Val d’Isarco.
01
Mostra
3 min.
La frescura dei laghi alpini
Finalmente è arrivata l’estate, con le sue temperature piacevoli e le giornate di sole... E cosa si fa in estate? Si nuota! Nuotate nel lago: i nostri 4 consigli La più bella sensazione di sempre: immergere i piedi nell’acqua fresca dopo ...
04. luglio 2024 dà Südtirol Privat
Un paessaggio invernale
Mostra
Slow snow in Alto Adige
L’inverno? Questa volta al rallentatore. Per gli amanti del silenzio assoluto, del paesaggio incantato, della magia dell’inverno. Vivere la fredda stagione a fior di pelle ed immergersi passo dopo passo nel candore della neve: i consigli slow snow! ...
17. gennaio 2018
La facciata degli Erlenbach Appartements
Mostra
Un pernottamento nella casa della gentilezza
… che si vorrebbe prolungare all'infinito. Maria apre la porta con un sorriso. Il grembiule che porta fa parte di lei, come i numerosi ospiti abituali: con i modi gentili con cui li accoglie e si occupa di loro, viene voglia di non andare più via!. ...
09. settembre 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help