Chi crede che il „törggelen“ sia un divertimento culinario, che si consuma in autunno in Alto Adige, dove si arriva e riparte comodamente in taxi oppure bus, si sbaglia di grosso.
Funziona cosi:
Per chi non lo sapesse, il Törggelen si definisce come una categoria superiore delle bisbocce. E chi volesse segurie il cerimoniale completo senza tanti compromessi deve munirsi come segue: scarponi, una torcia elettrica, perché la sera al ritorno é buio e abbigliamento adeguato. Come già annunciato prima, la sosta in una delle „Stuben“ viene eseguito correttamente soltanto quando l’ascesa e il rientro avviene rigorosamente a piedi. Infatti in Alto Adige si dice „törggelen gian“ ovvero andiamo a törggelen e non solo törggelen. Ma niente paura, dopo una faticosa salita, segue sempre una allegra discesa avventurosa, specialmente quando i compagni di merende cascano e rotolano dal sentiero. Chi volesse andare a törggelen, e vantarsi delle conoscenze nostrane anche ad un’ora inoltrata dovrebbe sapere che: la parola törggelen deriva dal latino „torquere“, precursore anche verbo italiano torchiare (il vino). Questa piccola parola significa pure  –  il torchio – in sudtirolese … L’usanza dice che il contadino ai suoi tempi offriva il succo d’uva appena torchiato agli aiutanti della vendemmia assieme a delle castagne bollite oppure arrostite. Al giorno d’oggi il locandiere propone un sostanzioso piatto variegato di carni oppure il tradizionale Speck e lo Schüttelbrot, il tipico pane croccante. Il cliente non deve neanche partecipare alla vendemmia e non gli viene offerto il solito succo d’uva, ma un vino dolce detto „siaßn“ o un vino molto giovane detto „nuin“.Da questo punto di vista il „törggelen“ può essere visto come una sfida sportiva.
            
            
                    
                        
                
			
        
        
            
            
                    
                        
                        
                            Salta in sella alla bici
                            Oggi Sabine ha in serbo dei consigli scottanti per gli appassionati di mountain-bike alla ricerca del brivido della discesa: l’Alto Adige propone un’infinità di trail dedicati a chi pratica downhill e adora saltare tra gli ostacoli dei bike park! I ...
                            
                         
                    
                
                    
                        
                        
                            Bike, bike, baby!
                            Su due ruote la vacanza è ancora più bella! Si procede spediti, si oltrepassano meleti e si superano vigneti. Ci si lascia alle spalle paesini idilliaci seguendo il corso del fiume. E tra una pedalata e l’altra ci si concede un gelato o un aperitivo ...
                            
                         
                    
                
                    
                        
                        
                            Estate, sole, villeggiatura! Si parte per la montagna!
                            La montagna in estate vuol dire respirare la frizzante aria alpina, con il rilassante sottofondo del mormorio dei ruscelli e godersi il dolce far niente sdraiati sui prati al sole. Oppure ci si può far strada fra alberi e rami, seguendo i sentieri ...