Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Quando a fine marzo, sotto i fogli di copertura a prova di luce, le prime tenere testoline si spingono attraverso le morbide zolle, allora a Terlano inizia la stagione di Margarete. Da quel giorno i coltivatori di asparagi sono molto impegnati per diverse settimane. Ogni giorno gli tocca percorrere le asparagiaie, scoprire i terrapieni, tagliare i germogli ricresciuti: ci mettono solo 24 ore a crescere anche 20 cm, se nella terra c’è la temperatura giusta di 16°C. I 2 fogli di copertura assicurano che ciò avvenga ed anche che l’asparago rimanga bianco. Se il germoglio vede la luce del sole, inizia a formare clorofilla e diventa verde: ed ecco che si ha l’asparago verde. Quello bianco si coltiva e raccoglie solo dall’ 800. Ma torniamo a Margarete: non stiamo parlando di una qualità di asparago, ma di un sigillo di qualità. Ha preso il nome da Margarete von ti Tirol, detta anche von Maultasch: una donna forte e autonoma, che nel ‘300 ha risieduto nel castello sopra Terlano, castel Maultasch. I clienti acquistano con l’asparago Margarete la certezza che l’asparago entra in vendita la stessa mattina del giorno di raccolta: è quindi soprattutto una garanzia di freschezza. In questo modo sono salvaguardati vitamine e minerali, di cui l’asparago è tanto ricco, e, cosa ancora più importante: i brevissimi tragitti di trasporto conservano il pieno sapore degli asparagi.

Banchetti senza fine … e senza pentimenti
All’inaugurazione della stagione dell’asparago si assaggiano con gusto piatti di asparago in mille varianti. Non possono certo mancare i piatti classici come questi:

-Asparagi con prosciutto di casa, patate bollite e la famosa salsa bolzanina
-Risotto agli asparagi,
-Vellutata di asparagi

e interessanti novità nell’interpretazione di questa verdura regale.

Altri, come i tortini tiepidi di asparagi, sono più innovativi, e per questa specialità vi trascriviamo la ricetta.

Tortini tiepidi di asparagi

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Pasta frolla (200 g)
120 g farina
60 g burro morbido
2 uova
2 dl acqua

Ripieno
200 g di asparagi puliti e lessati
100 g panna
1 uovo
formaggio grattugiato
sale, pepe, noce moscata

PREPARAZIONE
Per la pasta frolla mescolare la farina con il burro, le uova e l’acqua, impastare gli ingredienti e far riposare un po’ la pasta così ottenuta.
Per il ripieno mantecare la panna, l’uovo, un po’ di formaggio grattugiato e le spezie fino ad ottenere una massa omogenea.
Quindi ungere delle piccole formine per tartellette e disporvi la pasta frolla.
Farcire con gli asparagi lessati e tagliati a pezzetti, coprire con il ripieno e cuocere in forno a 175 °C per circa 25 minuti.

blogbeitrag-typischersommertag-titelbild
Mostra
4 min.
Alla fine di Via Burg -La classica giornata estiva a Riscone di Brunico
Riscone è un paradiso invernale? E mon solo! Anche in estate il paese della Val Pusteria ai piedi del Plan de Corones regala grandi emozioni! La nostra Sabine ha fatto visita all’affittacamere privato Oberpertinger degli Appartamenti vacanze Andreas ...
07. giugno 2019 dà Sabine
La Valle Isarco in autunno
Mostra
La culla dell’autunno. 10 consigli per scoprire la stagione più variopinta della Valle Isarco
L’autunno in Alto Adige è un trionfo di bellezza: con le sue temperature miti, i raggi dorati del sole di montagna, i panorami colorati e gli straordinari piaceri culinari. La Valle Isarco riunisce in sé tutto questo! Noi abbiamo raccolto per te ...
05. settembre 2017
blogbeitrag-herbsteindruecke-titelbild
Mostra
3 min.
Quanto sei stuzzicante, autunno adorato!
Casa Obermais è immersa nel verde del quartiere più elegante di Merano. La padrona di casa Irmgard Schleuniger ha consigliato alla nostra blogger Sabine le attività più belle per l’autunno e insieme hanno curiosato tra i banchi del mercato. Quanto ...
10. settembre 2019 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help