help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Ogni estate, in luglio, le settimane musicali Gustav Mahler attirano tanti amanti della musica classica e di Gustav Mahler in particolare, a Dobbiaco, nella verde Val Pusteria. Gustav Mahler, compositore tra romanticismo e musica moderna, ha passato tre estati (1908-1910) in queste lande, prima che il 18 maggio 1911 una malattia cardiaca gli tolse la vita.

L’alloggio privato lontano dall’allegria turistica

Mahler preferiva un alloggio privato per sé e la sua famiglia. „Probabilmente durante una passeggiata Gustav Mahler si era imbattuto nella nostra casa apprezzandone la posizione tranquilla e il paesaggio incantevole, tanto da affittare nella primavera del 1908 l’appartamento che nel 1911 abitò ancora la sua vedova. Si tratta di un appartamento grande e spazioso con 10 stanze e una bella veranda chiusa di vecchia costruzione, a mo’ di castello. La casa è un vecchio palazzo nobiliare di Dobbiaco e risale ai tempi di Massimiliano. Nel grande salone sul soffitto si vede lo stemma di quelli di Leis.“ (Marianna Trenker, vivo ricordo di Gustav Mahler, annotato nel 1938)

L’ambiente tranquillo quale spazio creativo

„Cinque minuti dalla nostra casa, in un tranquillo boschetto di abeti, si trovava una modesta casetta estiva che formava il vero luogo di lavoro di Gustav Mahler. Tre pianoforti venivano portati ogni primavera e sistemati nella casetta. Lì passava la maggior parte della giornata e a nessuno, nemmeno a sua moglie, era concesso disturbarlo. Già di prima mattina doveva essere pronto tutto il necessario per la prima colazione, ovvero tè, caffè, burro, miele, uova, biscotti, frutta e pollame.“ (Marianna Trenker)

I frutti dell’energia creativa

A Dobbiaco Mahler compose tre opere: „Das Lied von der Erde“ (La canzone della terra)  – della quale Mahler stesso scrisse in una lettera indirizzata a Bruno Walter: „Non saprei nemmeno come titolare il tutto. Mi è stato concesso un bel periodo e credo che sia l’opera più personale che abbia mai composto.“ nonché la Sinfonia IX e la X, l’ultima rimasta incompiuta.

Le settimane musicali Gustav Mahler

Nel 1981, quando il compositore non godeva ancora della fama incondizionata di cui gode oggi, fu organizzata la prima settimana musicale Gustav Mahler. Non furono pochi gli ostacoli che la manifestazione incontrò nei primi anni, mentre oggi è rinomata a livello internazionale. Soltanto nel 1999 si poté inaugurare la sala Gustav Mahler che offre uno spazio degno del livello dei concerti, delle recite e delle conferenze. Sono sempre le opere di Gustav Mahler e la sua musicalità al centro dell’attenzione. E quindi siamo anche quest’anno in trepida attesa dell’incontro di grandi conoscitori di Mahler e di grandi musicisti delle opere di Mahler. Quasi tutti i giorni, dal 18 al 30 luglio 2015, con un concerto straordinario il 6 agosto, personalità di formato internazionale ricordano il meraviglioso compositore tra romanticismo e musica moderna. Qui si va al programma completo.

Una prima impressione sul mondo contemporaneo degli alloggi privati in Alto Adige potete farvela qui.

titelbild-blogbeitrag-familienspezialist
Mostra
Montagne di sorrisi assieme a mamma e papà
Salite con la funivia fino al Monte San Vigilio. Proseguite con la storica seggiovia e raggiungete, dopo una passeggiata adatta anche ai più piccini, la Malga Gampl per una pausa all’insegna del sapore e del divertimento! L’Alto Adige è a misura di ...
21. settembre 2018
titelbild-blogbeitrag-toerggelen-ortswies37
Mostra
Una vacanza autunnale a Tirolo
In Alto Adige l’autunno è la stagione del Törggelen. È tempo di arrostire le castagne! Presso la Foresteria Ortswies 37 a Tirolo ogni anno rivive un’antica tradizione: le castagne vengono raccolte nel bosco, cotte sopra il fuoco ardente, sbucciate ...
23. novembre 2018
blogbeitrag-slow-winter-titelbild
Mostra
Slow snow in Alto Adige
L’inverno? Questa volta al rallentatore. Per gli amanti del silenzio assoluto, del paesaggio incantato, della magia dell’inverno. Vivere la fredda stagione a fior di pelle ed immergersi passo dopo passo nel candore della neve: i consigli slow snow! ...
17. gennaio 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono