help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Come tutti gli anni. No, non stiamo parlando del Natale, ma pur sempre di una nuova vita, del risveglio. Della rifioritura della natura, della vita e del risorgere di Cristo. Pasqua è alle porte!

Quando i crochi e i mughetti seguono l’esempio di Gesù e rinascono, rivolti verso il cielo, ha inizio la vera festa dei fiori! Un’occasione per una vacanza in Alto Adige; stavate pensando anche voi la stessa cosa? Di seguito vi elenchiamo i motivi che vi confermeranno di aver fatto la scelta giusta!

Autenticità

La Pasqua in Alto Adige non è solo sinonimo di uova colorate e di coniglietti di cioccolato, ma anche di una cultura molto più antica. E per viverla al meglio basta mescolarsi tra la gente del posto. Così da renderla un’esperienza autentica, naturalmente. Festosa, gioiosa. Tra amici. Costumi e tradizioni del posto e sul posto, presso gli affittacamere privati dell’Alto Adige. La Pasqua, come la festeggiano gli altoatesini, va vissuta da vicino. Gusci colorati e battaglie di uova compresi!

Libertà floreale

La Pasqua e la primavera vanno sempre di pari passo. Perché dov’è che i grandi nascondono il cestino pasquale, riempito amorevolmente di ghiottonerie, e dove lo cercano i piccolini, se non sotto il variopinto manto di fiori dell’aiuola? Nei giardini degli affittacamere privati si cercano sorprese e si scovano delizie. Sulle orme del coniglietto pasquale. Da nessun’altra parte la primavera sboccia ed incanta così come nei giardini curati con tanto amore dei paesini e delle cittadine dell’Alto Adige.

Dintorni di gusto

Le uova di Pasqua sono più buone se raccolte di persona nel pollaio! E il menù raggiunge l’apice del gusto quando si servono in tavola freschi asparagi della regione. Il prosciutto di Pasqua ha lo stesso sapore di quello fresco di malga e il vino bianco, meno di un anno fa, era ancora appeso alla vigna davanti alla porta di casa a forma di grappolo. Sì, questi sono suppergiù i piatti del tradizionale pranzo di Pasqua in Alto Adige, nelle case private, ma anche nei ristoranti e nelle osterie di montagna: un festoso pasto a base di ciò che i dintorni hanno da offrire!

Avventure pasquali

A chi alloggia presso gli affittacamere privati vengono all’orecchio le migliori idee per emozionanti gite pasquali. Camminare su in cima, fino alla malga o tuffarsi dentro ad un mare di fiori di melo, lì dove c’è ancora neve o là dove è già possibile assaporare l’estate: tra piaceri del palato e feste c’è spazio anche per l’avventura. Perché in fin dei conti una vacanza in Alto Adige è un mix di queste tre cose. E nessuno lo sa meglio di una persona del posto.

Deo gratias

Pasqua, però, non si festeggia solo a tavola con ogni colorato bene di Dio, ma anche con una celebrazione liturgica. Così, puntuale come ogni anno, la comunità del paese si riunisce, lì dove viene commemorata la Resurrezione di Gesù Cristo: in chiesa, durante la Veglia pasquale. Per dire grazie, raccolti in preghiera. Questa è la Pasqua. Grazie per la Risurrezione di Cristo, grazie per il risveglio della natura e della vita.

La Pasqua in Alto Adige va trascorsa ASSIEME all’Alto Adige. E non c’è modo più semplice per farlo che alloggiando presso gli affittacamere privati. Lì, infatti, è proprio il coniglietto di Pasqua stesso a diffondere la cultura!
sagenhafte-dolomiten
Mostra
Favolose Dolomiti – dove i monti raccontano mille e una storie
Solo chi ha visto splendere le vette pallide nel tramonto, chi ha guardato gli scogli impervi e scrutato nell’orizzonte infinite sagome bizzarre oppure si è tirato con man propria su per rocce bianche e ruvide, solo colui può comprendere perché le ...
07. aprile 2015
vps-blog-36-kw45-christkindlmaerkte2-bb
Mostra
Natale formato mini – i mercatini alternativi dell’Alto Adige
I mercatini di Natale stanno nel Natale altoatesino come la mandorla nel torrone, come i fiocchi di neve nel cielo, come l’albero di Natale nelle Stuben e come le caldarroste con il vin brûlé. A qualcuno i mercatini potrebbero sembrare tutti uguali, ...
09. novembre 2015
vinschgau-sommer-hauptbild
Mostra
Consigli preziosi per una fresca brezza d’estate: gli highlight estivi della Val Venosta
Panorami di montagne, valli e ghiacciai, tentazioni dolci e fruttate e sfide sportive rendono la soleggiata Val Venosta una meta che intreccia sapere, sport e sapori, soprattutto in estate. Perché il piacevole clima mite e il fascino della varietà ...
13. luglio 2017
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono