salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
L’inverno? Questa volta al rallentatore. Per gli amanti del silenzio assoluto, del paesaggio incantato, della magia dell’inverno. Vivere la fredda stagione a fior di pelle ed immergersi passo dopo passo nel candore della neve: i consigli slow snow! Da ripetere a non finire.

Camminare nel cuore dell’inverno

Proprio così, un’escursione invernale è il modo migliore di vivere la stagione più romantica dell’anno! Per di più, per andare alla scoperta della natura innevata, non c’è nemmeno bisogno di un’attrezzatura particolare. E neanche di uno skipass giornaliero o di una funivia! Basta semplicemente della neve fresca. E quest’anno, sulle montagne dell’Alto Adige, di neve ne è già scesa in abbondanza. Verso la cima o attraverso i boschi, alla ricerca di una malga accogliente o del silenzio assoluto: dovunque ti porti il cuore, un’escursione invernale regala sempre emozioni forti! Meglio ancora se lungo gli innumerevoli sentieri segnalati che si snodano tra questi splendidi paesaggi montani.

blogbeitrag-slow-winter-05 blogbeitrag-slow-winter-01

Scivolare sulla neve

Avete già camminato sulla neve senza sprofondare dopo ogni passo? Mai? Allora dovreste proprio provare l’emozione di una ciaspolata! Ne avete già fatta una? Allora è tempo di ripeterla! :-) E non verrete ricompensati per le vostre fatiche “solo” con il silenzio del paesaggio altoatesino ricoperto di neve scintillante, ma anche con il gusto intenso di un piatto di gulasch fumante accompagnato da dei tradizionali canederli allo speck in un caratteristico rifugio di montagna! E per qualcuno anche con un bicchierino di grappa a seguire. Alla salute!

blogbeitrag-slow-winter-02

Salire in vetta

Chi è un fan dell’inverno e allo stesso tempo anche un patito dello sport, dovrebbe assolutamente agganciare gli sci ai piedi e spingersi al culmine del silenzio, al vertice della montagna! Qui lo spirito avventuriero viene gratificato con la vista senza dubbio più sensazionale di tutto il paradiso montano dell’Alto Adige. E naturalmente anche con le specialità culinarie delle baite! E con una discesa a tutta velocità. Perché notoriamente la strada del ritorno sembra sempre più breve!

blogbeitrag-slow-winter-06

L’Alto Adige d’inverno

Ma... qual è la destinazione? Desiderate scalare le suggestive Dolomiti? Oppure preferite salire in cima alle vette della Val Venosta? E che ne pensate della Val Senales? Tra queste cime aguzze, infatti, vi attende anche il brivido del ghiacciaio!
In Alto Adige scegliere quale montagna ammirare per prima è un compito davvero arduo. Ma chi alloggia presso gli affittacamere di südtirol privat, meglio ancora se da uno degli specialisti dell’inverno, sa di ricevere dai proprietari di casa i migliori consigli da insider per fantastici tour alla scoperta di questa terra meravigliosa!
La piscina esterna con vista sulle montagne
Mostra
Vacanze al Glinzhof per favore!
Una vacanza al Glinzhof a San Candido promette un vasto programma – questo è sicuro! Di giorno ci si avventura in una escursione e alla sera ci si rilassa nell’ appartamento... Prima un tuffo nella piscina riscaldata e dopo si degusta un’ottima ...
04. aprile 2017
Due baite innevate davanti a uno spettacolare panorama alpino sotto il sole splendente.
Mostra
Una vacanza presso i piccoli locatori: 5 motivi a favore
Sta per sbocciare un nuovo anno e allora è già arrivato il tempo di programmare questi o quei momenti di vacanza del 2017. Chi anche quest’anno è attratto (nuovamente) dall’Alto Adige e chi vuole vivere questa terra a fior di pelle e farlo in modo ...
09. gennaio 2017
blogbeitrag-weisshorn-titelbild
Mostra
2 min.
Il Corno Bianco, monte dei romantici e dei sognatori
Insieme al Corno Nero, sua montagna gemella, il Corno Bianco svetta maestosamente sopra Aldino e l’Altopiano del Regolo, piana che separa la Bassa Atesina dalla Val d’Ega. 2.317 metri di rocce composte da lucente dolomia del Serla gli conferiscono ...
15. aprile 2021 dà Sabine Tammerle
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help