salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Alla scoperta dell’Alto Adige su due ruote.

Chi non ha mai sentito parlare della Ciclovia Alto Adige presti pure particolare attenzione! Perché questa pista ciclabile entusiasma sia i locali che i turisti, sia i ciclisti incalliti che quelli della domenica. E poi ne vanno matti anche gli appassionati di ciclismo su strada, i fan della mountain-bike e i patiti della e-bike. Per farla breve: una pista da percorrere premendo sui pedali che conduce, tappa dopo tappa, attraverso l’Alto Adige e regala momenti indimenticabili davanti ad una cornice paesaggistica mozzafiato!

2 percorsi da 5 tappe ciascuno

È possibile scegliere tra due percorsi, che si differenziano sostanzialmente per il punto di partenza: la variante A della Ciclovia Alto Adige parte da Vipiteno, la città dei Fugger situata nella parte più settentrionale dell’Alto Adige, conduce fino a Brunico, nella Val Pusteria, e continua fino a Bressanone. Da qui si procede verso sud fino a raggiungere Bolzano, il capoluogo di provincia dell’Alto Adige. La tappa più lunga, pari a circa 70 chilometri, conduce lungo le sponde del fiume Adige da Bolzano alla Bassa Atesina e fino al Lago di Caldaro. Sull’altro versante della vallata si continua a pedalare attraverso la Val d’Adige e si sale verso Merano. Un’ultima tappa porta i ciclisti dallo splendore della città termale al fascino medievale di Glorenza, la città più piccola dell’Alto Adige.
La variante B è esattamente identica, ma parte da Glorenza e prosegue in direzione opposta.

blogbeitrag-suedtirolerradweg-01 blogbeitrag-suedtirolerradweg-02

Lungo la pista ciclabile

Cinque tappe per una media che supera i 40 chilometri a tratta! E giustamente, tra una e l’altra, c’è bisogno di riprendere fiato, per ritornare, giunta sera, al calore di casa che si era lasciato al mattino: e dove se non presso il vostro affittacamere privato dell’Alto Adige?! Ancora meglio se da uno specialista della bicicletta! Per arrivarci vi consigliamo di utilizzare il treno, l’autobus, la funivia o il servizio di shuttle.

Prima di andare in panne!

Oi, oi! Una gomma a terra?! O ancora peggio: i freni sono fuori uso?! È proprio una fortuna che lungo la Ciclovia Alto Adige si trovino tanti Bikeshop pronti a rimettere in sesto, come per magia, ogni bicicletta! Inoltre, nelle immediate vicinanze del percorso si trovano anche svariati noleggi bici. La Ciclovia Alto Adige, infatti, è dedicata (soprattutto!) ai ciclisti dell’ultimo minuto!

blogbeitrag-suedtirolerradweg-05 blogbeitrag-suedtirolerradweg-03

E quindi, ora più che mai: tutti in sella, pronti, partenza, pedalare!
Il Kurhaus
Mostra
#MYMERANO
Merano: atmosfera mediterranea con palme e aloe vera. L’ampia varietà di piante lungo la Passeggiata Tappeiner, la splendida vista sulle montagne di Tirolo e il gorgoglio dell’acqua sul Lungo Passirio. Qui andava a passeggio già l’imperatrice Sissi. ...
18. agosto 2016
msan-142
Mostra
3 min.
Dorati e profumati: le nostre frittelle o Strauben
È il premio dopo un’escursione impegnativa, dopo una scalata in montagna o semplicemente una gustosa merenda. Dolci, leggermente dorati e belli da vedere Gli Strauben sono un classico dolce della cucina altoatesina . Sono soffici all’interno, di ...
09. maggio 2024 dà Südtirol Privat
titelbild-blog-urlaub-bei-den-kleinen
Mostra
Ora trascorrere una vacanza a casa della gente del posto è ancora più speciale…
C’è una domanda che quest’anno ci risuona costantemente nelle orecchie: come trascorreremo le nostre vacanze estive? E ancora: sarà possibile partire per la montagna? Se sì, riusciremo a divertirci e a sentirci liberi pur nel rispetto delle ...
09. giugno 2020 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help