salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Nell’idillico paesino di montagna di San Leonardo, appena sopra a Bressanone, sorge una graziosa casetta ai bordi del bosco. Casa Prader è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta del meraviglioso paesaggio montano dell’Alto Adige! Respirare il profumo della natura, camminare lungo i sentieri di montagna, distendersi sull’erba dei prati fioriti e lasciarsi baciare dal sole. Stuzzicando tutti i sensi, rigorosamente all’aria aperta! Una vacanza sui monti, naturalmente genuina.

spargel-2
Mostra
Margarete torna ogni anno
Quando a fine marzo, sotto i fogli di copertura a prova di luce, le prime tenere testoline si spingono attraverso le morbide zolle, allora a Terlano inizia la stagione di Margarete. Da quel giorno i coltivatori di asparagi sono molto impegnati per ...
26. marzo 2015
Affresco con teschi, fiori, topi e cartelli con scritte “Adieu” e “Ad Drun”, firmato nel 2001.
Mostra
Ognissanti tra Krapfen, galline e mendicanti
È Ognissanti. Molti associano questa festività ad atmosfere fosche e a climi tardo autunnali. Forse le prime spruzzate di neve hanno già imbiancato gli angusti viottoli del cimitero e la fiammella della candela arde più forte per contrastare la luce ...
31. ottobre 2016
titelbild-speise-portraet-tschutsch
Mostra
3 min.
Con il Tschutsch si sforna la bontà della tradizione
Cosa fa “tschschsch” quando si taglia? Il Tschu… uuuuh che bontà! Sì, oggi puntiamo i riflettori su uno dei protagonisti della cucina tradizionale dell’Oltradige e della Bassa Atesina: il Tschutsch. Date un’occhiata alla ricetta!  Il piatto tipico ...
05. aprile 2023 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help