salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I frutteti, i prati, le malghe, i boschi e le vette dell’Alto Adige invitano a scoprire questa meravigliosa terra. E con loro anche le vivaci città di questa allegra regione. In tutto ce ne sono otto, una per ogni area turistica. E la Valle Isarco ne vanta addirittura tre! Dall’eleganza imperiale della città termale, alle antiche mura cittadine di Glorenza fino al fascino della città degli artisti di Chiusa: a chi desidera conoscere e amare la cultura dell’Alto Adige consigliamo di trascorrere le proprie vacanze a Bolzano, Merano, Laives, Chiusa, Brunico, Bressanone, Vipiteno, Glorenza o nei loro immediati dintorni. Qui, ovviamente, si trovano anche tanti accoglienti affittacamere privati specializzati! Beh, che cosa state ancora aspettando?

sonnenschein
Mostra
La Signora del sole
Ci sono persone così raggianti che quando le incontri la mattina ti illuminano tutta la giornata. La signora Mair è una di queste e così ci siamo date subito del tu. Manuela è anche una di quelle donne che sorridono sempre, anche quando racconta ...
19. maggio 2015
strudelrezept-foto-001
Mostra
Le specialità dell’Alto Adige: lo strudel di mele fatto in casa
Dolci delizie d’autunno: la ricetta di Waltraud Runggaldier Dalla buccia rossa o verde, dal cuore croccante, dolce o succoso. La mela è l’emblema dell’Alto Adige. Questo frutto è il simbolo dell’amore per la propria terra, è una fonte di gioia e una ...
03. settembre 2015
og-blogbeitrag-kastanienweg
Mostra
Si snoda come un nastro giallo – il sentiero del castagno in Alto Adige
Passo, dopo passo, dopo passo, la camminata non è faticosa, ma costante. Il respiro segue già il ritmo dei passi e il movimento, il paesaggio e i colori si fondono insieme, trasformandosi in sensazioni.  Anche il percorso è una continua scoperta. ...
16. ottobre 2015
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help