salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Qual è il luogo perfetto per vivere un inverno con i fiocchi? La magica Val Venosta! E tra il Lago di Resia e Merano lo si può vivere appieno, in tutto il suo incanto. La nostra blogger Sabine vi svelerà dove e soprattutto COME farlo! :-)

I migliori consigli per l’inverno in Val Venosta


Siete pronti a tirare fuori dall’armadio il cappotto invernale? Fantastico! Portatevi anche una sciarpa pesante, perché oggi, con i miei consigli, vi accompagnerò nei posti più elettrizzanti della Val Venosta! Ma non vi preoccupate troppo del freddo: innevate e scintillanti vette a perdita d’occhio, aria cristallina e un turbinio di emozioni vi scalderanno il cuore! Perché la Val Venosta è una terra di felicità incontaminata!

La Val Venosta si estende per 80 km, da Naturno nel Meranese fino al Passo Resia, il punto più a occidente dell’Alto Adige. Questa è anche la terra del maestoso monte Ortles che, nonostante i suoi 3.905 metri di altezza, non è l’unica attrazione “da record” di questa valle. Questi panorami incantati sono impreziositi anche dal famoso Lago di Resia e dalla Val Senales, o “valle dei ghiacciai”, che ospita l’hotel situato più in alto d’Europa… per non parlare del fascino della vita alpina d’alta quota! Pronti per i miei consigli su come vivere appieno l’inverno in questa valle unica? E allora, che il viaggio abbia inizio!

Una natura incontaminata per…

…un inverno romantico: ciaspole e magia
Nessun’altra attività riesce ad immergermi in quell’atmosfera meditativa e romantica dell’inverno più di una bella ciaspolata. Cosa c’è di più emozionante di attraversare un paesaggio innevato con le racchette da neve allacciate agli scarponcini? Per vivere l’inverno nella sua forma più genuina e silenziosa, mi reco in Val Martello: un luogo isolato, ideale per diventare un tutt’uno con la natura. E per godere di una vista spettacolare e di un’atmosfera particolarmente magica vi consiglio un’escursione alla malga Lyfi!

…un inverno dinamico: sci e adrenalina
Sciare tra due Paesi con un solo skipass? In Val Venosta si può! Con il pass della Skiarena “Due Paesi” potrete percorrere un totale di 211 chilometri di piste nelle cinque aree sciistiche Belpiano-Malga San Valentino, Watles, Solda all’Ortles, Trafoi all’Ortles e Nauders! Un paesaggio invernale da favola, ricco e vario, vi aspetta per un’avventura tutta adrenalina e divertimento: acquistare un biglietto plurigiornaliero o stagionale merita! Swish, swish… Anche voi lo sentite già, il fruscio degli sci che scivolano sulla neve di una pista perfetta? :-)

blogbeitrag-winter-westen-01

…un inverno idilliaco: neve fresca e sci di fondo
Nauders, Passo Resia, Vallelunga, Slingia, Solda e la Val Martello: lo sapevate che la magica Val Venosta ospita ben sei aree per lo sci di fondo? E la mia preferita in assoluto? Solda! Lì già in autunno è possibile infilarsi gli sci da fondo e, per gli sciatori più incalliti, sfrecciare sulle piste fino ad aprile. A Solda la neve è assicurata, e parte del suo fascino lo deve alle piste che iniziano direttamente dalla porta di casa, nel bel mezzo del paese! :-)

blogbeitrag-winter-westen-02

…un inverno fiabesco: pattini e laghi incantati
Anche a voi sembra di tornare bambini ogni volta che indossate i pattini? :-) Io mi diverto proprio come allora mentre sfreccio sul ghiaccio! E farlo intorno al campanile sommerso del Lago di Resia può sembrare una favola, ma è una magica realtà! Pensate, inoltre, che lo strato di ghiaccio del lago può arrivare fino a 40 cm di spessore. Anche l’incantevole Lago di San Valentino alla Muta è ideale per pattinare, ma fate attenzione: l’accesso ad entrambi i laghi è a proprio rischio, controllate quindi che siano ben ghiacciati!

blogbeitrag-winter-westen-03

Un altro consiglio: chi volesse sfidare il ghiaccio del lago su sci o snowboard, può cimentarsi con lo snowkite grazie alle scuole di kite del Lago di Resia!

Avete messo in valigia sciarpe, berretti e guanti? Allora siete pronti per partire alla volta del romantico west dell’Alto Adige! Vi auguro che il vostro inverno sia traboccante di magia, di avventure e che non finisca mai di stupirvi!

Un saluto con il cuore,

Sabine
og-blogbeitrag-antholzersee
Mostra
3 min.
Un gioiello nel cuore della Val Pusteria
La serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige continua! Un gioiello nascosto tra le meraviglie del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Lago di Anterselva è un paradiso per escursionisti e appassionati di bici, da vivere in ogni stagione ...
08. giugno 2022 dà Sabine
og-blogbeitrag-hedoneskifahren
Mostra
Una pausa di relax al Plan de Corones
Se durante la vostra vacanza invernale desiderate mescolare il relax con l’avventura, se siete alla ricerca di riposo, ma anche di avvincenti sfide sportive, allora Haus Hedonè a Riscone è il posto perfetto per voi. Situato direttamente ai piedi del ...
31. gennaio 2019
Villaggio alpino innevato con baite in legno e cappella, circondato da montagne sotto cielo limpido.
Mostra
Altre 3 dritte per l'inverno in Alto Adige!
Consiglio n. 4: Chi sono i Klöckeln? I mostri della Val Sarentino Cosa fareste se, in una sera di un giovedì prima di Natale, vi trovaste davanti la porta di casa un gruppo di energumeni resi irriconoscibili dal travestimento, con fisarmonica, ...
09. dicembre 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help