Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Insieme al Corno Nero, sua montagna gemella, il Corno Bianco svetta maestosamente sopra Aldino e l’Altopiano del Regolo, piana che separa la Bassa Atesina dalla Val d’Ega. 2.317 metri di rocce composte da lucente dolomia del Serla gli conferiscono un aspetto inconfondibile anche in lontananza, tanto da essere l’origine del suo nome e distinguerlo dal vicino Corno Nero, a sua volta composto da porfido quarzifero di Bolzano dalle tonalità grigie e rossastre.

Tutte le strade portano… sul Corno Bianco!

Il Corno Bianco è parte delle Dolomiti di Fiemme, situate nel sud dell’Alto Adige, ed è un’amatissima meta escursionistica che consente, percorrendo un sentiero piuttosto ripido ma semplice, di conquistare in tempi relativamente brevi la vetta ed essere così ricompensati da una vista panoramica mozzafiato. Salire in cima per ammirare il sole che sorge o tramonta è un’emozione unica che rende il Corno Bianco una destinazione estremamente apprezzata, e non soltanto dai turisti!

blogbeitrag-weisshorn-06 blogbeitrag-weisshorn-02

I percorsi per giungere in vetta sono numerosi. Il più amato è quello che parte dal Passo Oclini, situato a est del Corno Bianco, proprio tra le due montagne gemelle. Questo sentiero, infatti, conduce alla sommità del monte in un’ora e mezza soltanto, accompagnandovi attraverso vasti prati e profumate mughete. Per chi dovesse scegliere di salire dal versante opposto, e cioè da ovest, il punto di partenza sarà la frazione di Redagno, situata al limitare della famosa gola del Bletterbach, patrimonio geologico dall’inestimabile valore, un libro aperto che racconta 20 milioni di anni di storia della Terra.

What a view!

Ma fate attenzione! È assolutamente indispensabile indossare scarpe da trekking e avere passo sicuro, poiché tutti i sentieri che conducono in cima al Corno Bianco presentano passaggi con detriti. L’ultimo tratto prima di arrivare sulla sommità del monte è piuttosto ripido e richiede uno sforzo in più… ma non temete! Sarete immediatamente ricompensati da un panorama unico che vi lascerà a bocca aperta e che non potrete fare a meno di immortalare con la vostra fotocamera: dal Gruppo Ortles-Cevedale alle Alpi Venoste, passando per lo Sciliar, il Catinaccio e il Latemar, fino alla Pala di Santa e al Gruppo del Brenta. Infine ai vostri piedi si estenderanno la Valle Isarco e la Val d’Adige, con la loro costellazione di paesi quali Termeno, Caldaro e Appiano sulla Strada del Vino mentre, in primissimo piano, potrete ammirare Trodena, Redagno e Pietralba sul monte Regolo. :-)

blogbeitrag-weisshorn-04 blogbeitrag-weisshorn-08

Ormai lo avrete capito: un’escursione sul Corno Bianco è un’esperienza assolutamente da non perdere! E viverla all’alba o all’imbrunire, quando vette e vallate si tingono di un vivido color corallo creando un’atmosfera a dir poco magica, la rende ancora più spettacolare e farà sognare chiunque abbia affrontato l’impresa di scalare questo monte… un sogno fatto di nuvole di bambagia che si rincorrono tra maestose vette fino a perdersi nell’infinito dell’orizzonte. Un vero spettacolo della natura, da vivere in prima persona anche senza doversi avventurare su un quattromila! :-)

blogbeitrag-weisshorn-05 blogbeitrag-weisshorn-03

blogbeitrag-weisshorn-07

Siete pronti per la vostra vacanza in Alto Adige e per lasciarvi avvolgere dall’atmosfera romantica del Corno Bianco? Non vi resta che scegliere uno degli affittacamere privati del sud dell’Alto Adige a questo link!

Un saluto con il cuore,
Sabine
Vista sulla locanda alpina Dorfner e le montagne
Mostra
Cuochi e buoi – per i gusti tuoi
Barbara si è recata alla locanda alpina Dorfner per incontrare Anton Dalvai, un affittacamere a Casignano, e racconta della sua gita. Da bambini facevamo sempre un gioco chiamato “Ochs am Berg!“, l'equivalente altoatesino di “Un, due, tre, stella!”. ...
10. maggio 2016
img-20180401-104128
Mostra
3 min.
Gallina, coniglietto o treccia?
Pane dolce, ovetti colorati, prosciutto speziato ... Quanto sono buone le pietanze pasquali! La treccia di Pasqua dell'Alto Adige, soffice e dolce Ad alcuni piace semplice, altri ci spalmano sopra marmellata o cioccolata, altri ancora la mangiano ...
11. marzo 2024 dà Südtirol Privat
Vista sulle montagne in primavera
Mostra
Dalla città alla montagna – cinque dritte per partire in escursione da Bolzano
Un po' di shopping e una visita al museo – questo e altro si può fare a Bolzano, famosa per essere una tappa irrinunciabile, quando si fanno le vacanze in Alto Adige. E perché non un'escursione? Non si pensa quasi mai a partire da Bolzano per fare ...
20. giugno 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help