salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I primi fiori sbocciano sui cigli dei sentieri e i prati dei vigneti si tingono di verde: è questo il momento migliore per godersi i raggi di sole primaverili lungo i percorsi enologici a sud dell’Alto Adige. Scoprite cos’ha in serbo per voi Sabine!

Bentornata primavera in Alto Adige!
Se si parla di Alto Adige, è impossibile non pensare ai suoi eccellenti vini. Ma esistono davvero delle ESCURSIONI ENOLOGICHE? Certo che sì! Soprattutto ora, quando la natura si risveglia dal lungo letargo, è per me il momento ideale per andare alla scoperta della viticoltura altoatesina tra i sentieri escursionistici e i percorsi enodidattici lungo la soleggiata Strada del Vino dell’Alto Adige.

Il sentiero del vino wein.weg di Caldaro
Il paese vinicolo di Caldaro sulla Strada del Vino è una meta turistica molto amata per le acque turchesi del suo lago balneabile, ma non solo; qui, tra il lago e la Costiera della Mendola, la viticoltura altoatesina sfoggia tutta la sua preziosa ricchezza. Varietà locali come il Kalterersee e il Lagrein vengono coltivate in un’area piuttosto limitata accanto ai grandi classici come lo Chardonnay e il Cabernet Sauvignon. Il sentiero wein.weg ha inizio nella Piazza Principale di Caldaro s.S.d.V. e conduce fino al lago, passando tra i vigneti più ad alta quota intorno a Pianizza di Sopra, per poi tornare al punto di partenza. Durante il percorso di circa quattro ore, scoprirete imperdibili curiosità sulla viticoltura di Caldaro s.S.d.V. Un esempio? I nomi poetici degli storici vigneti quali “Salt” o “Plantaditsch”.

blogbeitrag-weinwanderwege-suedtirols-sueden-01

Il sentiero del Gewürztraminer a Termeno
Poco più a sud del Lago di Caldaro sorge lo storico paesino di Termeno sulla Strada del Vino, la culla del Gewürztraminer. L’aromatico vino bianco, rinomato per le sue note speziate, rientra oggi tra i vini più apprezzati dell’Alto Adige. Lungo il sentiero del Gewürztraminer, della durata di circa un’ora e mezza, si aprirà davanti ai vostri occhi uno scenario idilliaco: le viti verdi che colorano i pendii si alternano agli alberi da frutto in fiore e alle maestose vette circostanti, ricoperte di neve anche in primavera. A rendere ancora più interessante il sentiero sono le aree di ristoro, i numerosi pannelli informativi sulla viticoltura di Termeno s.S.d.V. e le opere d’arte a tema enologico. Il percorso didattico porta dalla frazione di Betlemme, nel cuore di Termeno s.S.d.V., alle tipiche cantine, collocate talvolta in pianura e talvolta in salita, per poi concludersi a Ronchi, la frazione più a sud di Termeno s.S.d.V.

blogbeitrag-weinwanderwege-suedtirols-sueden-02

Il sentiero enodidattico Cortaccia – Magrè
Il più antico sentiero enodidattico dell’Alto Adige inizia a Cortaccia sulla Strada del Vino e conduce allo storico paesino vinicolo di Magrè s.S.d.V. Su questo percorso di 4 km non solo conoscerete più da vicino il mondo del vino altoatesino, ma lo vivrete a 360 gradi. Vi aspettano pannelli informativi molto descrittivi che offrono una panoramica del lavoro dei viticoltori durante l’anno e, inoltre, lungo il sentiero vi divertirete a riconoscere i vari vitigni in base al loro bouquet, racchiuso in piccole anfore di argilla. Questo splendido sentiero a tema è adatto anche ai passeggini e, data la sua lunghezza, può essere facilmente esplorato dai più piccini.

blogbeitrag-weinwanderwege-suedtirols-sueden-03

Scoprite altre imperdibili escursioni enologiche con i nostri specialisti di escursioni a sud dell’Alto Adige.

Un saluto con il cuore,
Sabine
Ortswies 37 con giardino
Mostra
Due giorni all’Ortswies. Sopra i tetti della città termale!
Passiamo per Merano e davanti al Castel Trauttmansdorff. Ci spingiamo più in su, fino al grazioso paesino di Tirolo, dove si trova la foresteria presso la quale trascorreremo il nostro weekend: l’ Ortswies 37 . Siamo impazienti di trascorrere due ...
21. giugno 2017
spargel
Mostra
Ecco che cresce l’asparago!
Decantato, osannato e premiato in tante occasioni, l’asparago a Terlano getta fiori variopinti, quando il gallerista ed oste di Terlano, Willy Sparer chiede ad artisti, locali e non, di rappresentare l’asparago. I risultati vengono presentati ogni ...
25. marzo 2015
zelten
Mostra
Specialità Alto Atesine – fatto in casa: ZELTEN
Oggi: „Zelten“ della signora Esther Mutschlechner-Seeber della casa Hedoné. Volete aggiungere un tocco di Alto Adige ai vostri preparativi natalizi? Provate a preparare anche voi questa prelibatezza. Esther ci ha svelato la ricetta di famiglia: ...
26. febbraio 2015
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help