salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
D’accordo, i dormiglioni tra voi forse scuoteranno la testa leggendo questi consigli. Ma vi assicuriamo che ne vale la pena. Di cosa si tratta? Scopritelo qui.

Fuori dal letto e su per la montagna!

Avete mai visto l’alba in montagna? O meglio ancora: dalla cima di una montagna? Chi ha provato questa esperienza una volta, non riesce più a smettere. E l’autunno è la stagione perfetta per le escursioni all’alba. Perché? Ve lo spieghiamo in tre punti.

1. In autunno il sole sorge più tardi che in estate.

Per i dormiglioni questo significa che potete dormire fino alle 4:00 del mattino – evviva! Scherzi a parte: a settembre il sole sorge intorno alle 06:45 in Alto Adige, a ottobre addirittura solo verso le 07:20.
Immaginate di ammirare l’alba dal Monte Luco – un fantastico monte panoramico a 2 434 metri nella Catena delle Maddalene. La salita parte dal Passo Palade e prosegue lungo il sentiero 10A. All’inizio forse non ve ne accorgerete, ma il paesaggio circostante è un vero incanto (assolutamente da godere durante la discesa). Poco prima della cima il sentiero si divide: a sinistra si sale verso il Monte Luco Grande, a destra verso il Monte Luco Piccolo, mentre sotto, nel crepuscolo, scintilla il Lago del Monte Luco.
Raggiungerete la vetta del Monte Luco Grande in circa 2 ore e mezza. Certo, bisogna alzarsi presto e mettersi in marcia, ma ne vale la pena – promesso!

img-6703

2. L’aria autunnale è incredibilmente limpida.

Niente foschia, niente caldo estivo. Solo aria cristallina e visibilità perfetta (tempo permettendo). Con un po’ di fortuna, vi ritroverete a galleggiare sopra un mare di nuvole. Questo rende un’escursione all’alba in autunno assolutamente unica. Naturalmente può fare anche più fresco, quindi non dimenticate giacca calda, scarponi robusti e magari i guanti.

3. Si torna a bere il tè!

Se in estate molti evitano le bevande calde, in autunno torna finalmente la stagione del tè. E a quest’ora del mattino, con le temperature frizzanti, è ancora più piacevole. Portate con voi un thermos di tè o caffè, qualche snack per la colazione e concedetevi una pausa mentre osservate il cielo che si colora. Quando il sole si affaccia infine da dietro le montagne, sentirete il tepore sul viso, vi lascerete scaldare le guance e vedrete come la natura prende vita – e con essa anche voi. Semplicemente magico!

P.S. Naturalmente ci sono molte altre cime perfette per ammirare l’alba nella zona di Merano. Alcuni suggerimenti:
Piccolo Picco d’Ivigna da Falzeben
“Stoanernen Mandln” da Schermoos
Cima Spieler a Scena, con colazione alla baita Kirchsteigeralm (su prenotazione)




Un mercatino di natale
Mostra
Tipi da mercatino di Natale
E voi che tipo di visitatore siete? Ci siamo quasi: per un mese e mezzo i paesini e le cittadine dell’Alto Adige verranno decorati con le luci del Natale, con morbidi cappelli a forma di orso, con specialità locali e con decorazioni fatte a mano! E ...
27. novembre 2017
Vipiteno in estate
Mostra
#MYVIPITENO
Una giornata a Vipiteno! Due veri scout dell’Alto Adige mostrano che cosa vale assolutamente la pena scoprire in questa città. Pronti a sfrecciare con la bicicletta e il “trenino“ in direzione centro città, dove prima di tutto si fa colazione (una ...
12. ottobre 2016
vps-blog-36-kw45-christkindlmaerkte2-bb
Mostra
Natale formato mini – i mercatini alternativi dell’Alto Adige
I mercatini di Natale stanno nel Natale altoatesino come la mandorla nel torrone, come i fiocchi di neve nel cielo, come l’albero di Natale nelle Stuben e come le caldarroste con il vin brûlé. A qualcuno i mercatini potrebbero sembrare tutti uguali, ...
09. novembre 2015
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help