salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

L’11 novembre è San Martino, ma questo lo sanno in molti. Sapete anche come si festeggia nella zona di Bolzano e dintorni? Ve lo raccontiamo noi!


Lanterne, mercatini e corsa delle oche

Ed ecco riassunto in poche parole il giorno di San Martino. Ma che cosa si nasconde davvero dietro queste tradizioni? Scopriamolo assieme! Una cosa è certa: San Martino è un giorno speciale, pieno di delizie, per bambini e non solo!

Il mercato di San Martino a Cornaiano

L’11 novembre (o il 10, se cade di domenica) Cornaiano celebra il suo santo patrono con il tradizionale “Mercato di San Martino”. Un tempo era una grande festa contadina: il raccolto era finito, e i pastori e i braccianti ricevevano finalmente la paga. L’occasione perfetta per brindare alla stagione conclusa! Una volta, il Mercato di San Martino era conosciuto anche come “mercato del bestiame”; oggi, invece, il paese si riempie di bancarelle (ben 170) che offrono prodotti locali, artigianato e specialità da gustare nelle pittoresche viuzze di Cornaiano.


nick-fewings-xorznve6dy0-unsplash

Foto: unsplash.com

  

Il Mercato di San Martino di Cortina sulla Strada del Vino

A Cortina sulla Strada del Vino, la festa di San Martino anima il paese con musica, giochi, piatti tipici e buon vino grazie all’impegno delle associazioni locali. Il momento clou? La corsa delle oche alle 16:00. Si accettano scommesse sulla vincitrice! Anche se, a dire il vero, non si può dire che sia un giorno fortunato per le bestiole: la sera vi attende la tradizionale cena d’oca al Teutschhaus, oppure i tradizionali piatti d’oca rivisitati del Barduskeller, dove la cucina tipica incontra la creatività moderna.

E voi avete già acceso la lanterna?

In ogni paese altoatesino che si rispetti non può mancare il tradizionale corteo delle lanterne di San Martino. Bambini di tutte le età sfilano con le loro lanterne colorate, costruite con cura nei giorni precedenti, intonando il noto canto di San Martino Ich geh’ mit meiner Laterne (tradotto: “Cammino con la mia lanterna”). Fidatevi: diventerà un vero e proprio tormentone! Con questa tradizione si commemora ancora oggi il santo che divise il suo mantello con un mendicante.

ran-liwen-u3hq-yenmv0-unsplash


sagenhafte-dolomiten
Mostra
Favolose Dolomiti – dove i monti raccontano mille e una storie
Solo chi ha visto splendere le vette pallide nel tramonto, chi ha guardato gli scogli impervi e scrutato nell’orizzonte infinite sagome bizzarre oppure si è tirato con man propria su per rocce bianche e ruvide, solo colui può comprendere perché le ...
07. aprile 2015
weihnachtswuensche
Mostra
Sorpresa di Natale!
È alle porte ormai - il Natale. Per l'Alto Adige è un momento di raccoglimento, attorno al focolare, con usanze e costumi tramandati da tempi antichi. E ogni valle e ogni paese ha storie e riti personali. Come anche gli affittacamere soci di ...
22. dicembre 2015
-asp-16-tourismusverein-st-ulrich
Mostra
2 min.
Ert de Gherdëina
Non avete capito nulla? Ert de Gherdëina in ladino significa “l’arte della Val Gardena”, esattamente l’arte per cui è famosa. Intagliatori nati La Val Gardena è conosciuta per tante attrazioni e tradizioni, come ad esempio lo sci sportivo e la pista ...
06. dicembre 2024 dà Südtirol Privat
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help