salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I muscoli dei polpacci sono allenati come mai prima, purtroppo però si fa spazio la consapevolezza di dover piano piano relegare la bicicletta in cantina. Ma non è giusto!

Chi ne ha la possibilità dovrebbe approfittare degli ultimi giorni caldi rimasti e mettere la bicicletta in valigia. L’autunno in Alto Adige è in grado di allungare piacevolmente la bella stagione. Indipendentemente da quale tipo di ciclista siate.

Con la bici in montagna - ma non troppo in alto

Con la mountain bike è possibile intraprendere ancora tour alpinistici in alta quota, ma l’altitudine non dovrebbe superare mai i 2500 metri. Se il tempo dovesse improvvisamente cambiare infatti, potrebbe iniziare a nevicare in ogni momento. Ma non bisogna per forza andare sempre così in alto! I numerosi trail e le strade forestali al limitare del bosco in questa stagione vengono percorsi meno frequentemente dagli escursionisti. Una notizia stupenda per i veri appassionati di MTB! Ciò vale soprattutto per gli itinerari con vista panoramica esclusiva garantita, siano essi tra le Dolomiti, sulla Catena principale alpina o attorno al Gruppo del Tessa. Le malghe si offrono per escursioni anulari con viste panoramiche mozzafiato. Le gite attraverso i boschi sono invece accompagnate da un tripudio di colori, un intenso profumo autunnale e dai giochi di luce offerti dalle viti, mentre il cielo azzurro e i raggi dorati del sole invogliano a fare qualche chilometro in più.

Una stagione da non perdere per i ciclisti da corsa!

Gli amanti della bici da corsa dovrebbero annotarsi subito sul calendario una data fissa per fare una vacanza in autunno. A differenza dalla primavera molte strade dei passi sono prive di ghiaia scivolosa e praticamente non ci sono motociclisti in giro. Ansiti rimati del respiro, rapidi tornanti, fresco vento tra i capelli. In combinazione con le estese piste ciclabili dell’Alto Adige sono numerose le possibilità di tour per concludere la bella stagione con un degno finale.

Tour esplorativi su due ruote

Ma chi va in bicicletta non deve necessariamente sentirsi obbligato a offrire alte prestazioni. Visitare su due ruote le città dell’Alto Adige, fare una gita in bicicletta e visitare un museo, partecipare ad uno dei numerosi eventi culinari o combinare una passeggiata in bicicletta con un salto in un negozio o due, il piacere è anche questo. La fitta rete di tranquille strade laterali senza traffico, le strade forestali e le piste ciclabili fanno venire voglia di vivere le vacanze con leggerezza e tutelando l’ambiente, servendosi anche del sistema di trasporto locale.

Da non dimenticare: l’autunno è anche tempo di tradizionali castagnate “Törggelen” e niente rallegra più un ciclista se non gustarsi le numerose specialità autunnali avendo la coscienza pulita. Del resto, di calorie, ne sono già state bruciate a sufficienza!
Link utili:
Tour in mountain bike in Alto Adige in autunno
Tour in bici da corsa in Alto Adige in autunno
Punti di noleggio biciclette in Alto Adige
Strutture ricettive amiche della bicicletta
Casa Elefante con vista sulle montagne
Mostra
Un elefante ad Andriano – Ritratto di un affittacamere
Casa Elefante , che nome insolito. Soprattutto per un appartamento vacanze ad Andriano, paesino immerso nel verde. Chi sceglierebbe il nome di un animale esotico per una casa circondata da frutteti e vigneti? Voglio scoprirlo. Oggi parto insieme al ...
03. marzo 2016
og-blogbeitrag-spronserseen
Mostra
3 min.
La sovraumana bellezza dei laghi di montanga sopra Merano
Nella quarta parte della serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige, Sabine ti porta ai Laghi di Sopranes, sopra Merano: il più ampio altopiano lacustre ad alta quota in Europa. Un viaggio emozionante tra acque limpide e scorci sensazionali! I Laghi di ...
09. agosto 2022 dà Sabine
Il Land Palais visto dall'esterno
Mostra
Un palazzo arroccato sul pendio. Il Land Palais – perché ne vale la pena tornarci.
I fiori che colorano i prati verdi si alternano alle piante altissime dei campi di mais. Solo i boschi e le montagne limitano questo incredibile scenario, che si estende per tutta la Val Pusteria. E' il paesaggio che attraverso per arrivare a Selva ...
09. agosto 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help