help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Chi crede che il „törggelen“ sia un divertimento culinario, che si consuma in autunno in Alto Adige, dove si arriva e riparte comodamente in taxi oppure bus, si sbaglia di grosso.

Funziona cosi:

Per chi non lo sapesse, il Törggelen si definisce come una categoria superiore delle bisbocce. E chi volesse segurie il cerimoniale completo senza tanti compromessi deve munirsi come segue: scarponi, una torcia elettrica, perché la sera al ritorno é buio e abbigliamento adeguato. Come già annunciato prima, la sosta in una delle „Stuben“ viene eseguito correttamente soltanto quando l’ascesa e il rientro avviene rigorosamente a piedi. Infatti in Alto Adige si dice „törggelen gian“ ovvero andiamo a törggelen e non solo törggelen. Ma niente paura, dopo una faticosa salita, segue sempre una allegra discesa avventurosa, specialmente quando i compagni di merende cascano e rotolano dal sentiero. Chi volesse andare a törggelen, e vantarsi delle conoscenze nostrane anche ad un’ora inoltrata dovrebbe sapere che: la parola törggelen deriva dal latino „torquere“, precursore anche verbo italiano torchiare (il vino). Questa piccola parola significa pure – il torchio – in sudtirolese … L’usanza dice che il contadino ai suoi tempi offriva il succo d’uva appena torchiato agli aiutanti della vendemmia assieme a delle castagne bollite oppure arrostite. Al giorno d’oggi il locandiere propone un sostanzioso piatto variegato di carni oppure il tradizionale Speck e lo Schüttelbrot, il tipico pane croccante. Il cliente non deve neanche partecipare alla vendemmia e non gli viene offerto il solito succo d’uva, ma un vino dolce detto „siaßn“ o un vino molto giovane detto „nuin“.Da questo punto di vista il „törggelen“ può essere visto come una sfida sportiva.
spargel
Mostra
Ecco che cresce l’asparago!
Decantato, osannato e premiato in tante occasioni, l’asparago a Terlano getta fiori variopinti, quando il gallerista ed oste di Terlano, Willy Sparer chiede ad artisti, locali e non, di rappresentare l’asparago. I risultati vengono presentati ogni ...
25. marzo 2015
blogbeitrag-herbsteindruecke-titelbild
Mostra
3 min.
Quanto sei stuzzicante, autunno adorato!
Casa Obermais è immersa nel verde del quartiere più elegante di Merano. La padrona di casa Irmgard Schleuniger ha consigliato alla nostra blogger Sabine le attività più belle per l’autunno e insieme hanno curiosato tra i banchi del mercato. Quanto ...
10. settembre 2019 dà Sabine
bergasthof-dorfner-1a
Mostra
Cuochi e buoi – per i gusti tuoi
Barbara si è recata alla locanda alpina Dorfner per incontrare Anton Dalvai, un affittacamere a Casignano, e racconta della sua gita. Da bambini facevamo sempre un gioco chiamato “Ochs am Berg!“, l'equivalente altoatesino di “Un, due, tre, stella!”. ...
10. maggio 2016
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono