salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Raccolto a mano, fatto a mano o scelto a mano – al Mercato Meranese le mani svolgono un ruolo importante. Rinnovato, appena raccolto, valorizzato o realizzato sul posto: quello che mani instancabili possono creare trova qui uno spazio per essere presentato e anche una via per finire nelle mani di un acquirente. Viene esposto e offerto tutto ciò che la regione e le persone possono produrre: formaggi, pantofole in feltro, figure in legno, cavolo, tulipani, tasche, gioielli, succo di mela e marmellate. I venditori raccontano le storie dei loro prodotti. Sanno qual è la loro origine: sono sorti dal lavoro delle loro mani.

Si prestano volentieri al gioco e per una foto si mettono anche in posa, i bancarellisti. “Mi metto a tagliare la forma?”, mi chiede il venditore di formaggio. “Così la foto appare genuina e naturale come lo è il mercato stesso.”, e ride.

Un mercato che inaugura la primavera

Sotto i tetti fioriti delle vie alberate e lungo la passeggiata fiancheggiata dal mormorio del torrente ho gironzolato fino alla parte alta di Corso Libertà dove pittoresche bancarelle accolgono il visitatore. “Il disegno di Martino Gamper è espressione dell’interazione tra contesto urbano e tradizione sudtirolese” leggo nell’opuscolo informativo. Vedo molte casse in legno che risvegliano ricordi. Un elemento tipico dell’Alto Adige, la “Haras”. I tettucci in stoffa delle bancarelle richiamano nella fantasia – come lo fa il logo del Mercato Meranese – i sampietrini del selciato, quale simbolo della piazza cittadina, sede tradizionale dei merati.

Un mercato fatto di storie

È un mercato tranquillo. Non si sentono voci squillanti a mercanteggiare come succede nei tipici mercati italiani – è piuttosto un quieto raccontare. Al Mercato Meranese si offrono esclusivamente prodotti naturali dell’Alto Adige. Vi si aggiungono prodotti artigianali come merci in lana e feltro, cesti e piccoli oggetti intrecciati in vimini, monili e decorazioni in legno di cembro. Sostenibilità non è solo una parola che serve a piazzare meglio la propria merce, ma dietro c’è una convinzione vissuta dai bancarellisti. Si sente. E convince.

Una donna mi spiega con entusiasmo il suo nuovo modello di borsetta. Qui posso assaggiare del miele, lì sorseggiare un bicchiere di vino. L’uno e l’altro entra nella mia borsa di carta. C’è altro che mi porto a casa? Ma certamente! Il rilassamento. Voglia di cucinare qualcosa di sano. Il piacere di prodotti che hanno qualcosa da raccontare.

krapfen
Mostra
Specialità Alto Atesine – fatto in casa: “Südtiroler Krapfen”
Due bomboloni o „Krapfen“ a confronto – e una ricetta originale di Erika Forcher della casa Müller a Tirolo Quando in Alto Adige si parla di „Krapfen“ – solitamente si pensa ad un dolce a forma di cuscino, fuori relativamente asciutto, ripieno di ...
26. febbraio 2015
vl-wuerzjoch-patxi-9-lores-940x627
Mostra
Sass de Stria e Stohlwond: quando la roccia chiama
Schafott (patibolo), Fingerfresser (mangiadita), Hirnriß (crepa nel cervello) … no, nessun è andato fuori di testa, e ci sono anche nomi più comprensibili come Bombenfels (roccia a prova di bomba): tutti e quattro designano una via nella roccia, ...
19. giugno 2015
smg03006frbl
Mostra
2 min.
Conoscete la quinta stagione di Merano?
Dal 1886, La Festa dell’uva a Merano è un evento di spicco per tutti gli amanti del vino e un’occasione per festeggiare in allegria. Brindiamo alla salute! La Festa dell’uva di Merano è una festa per tutti, giovani e adulti, turisti e residenti, ...
16. settembre 2024 dà Südtirol Privat
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help