salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

300 giorni di sole sui 365 giorni nell’anno: una realtà da gustare lentamente. Per i pragmatici tra voi: statisticamente sono circa l’82,2%! Che quindi ci sia anche poca pioggia e che il paesaggio tenda all’arido ne è la logica conseguenza. E cosa facevano i contadini nei secoli passati con questi campi aridi? Giusto, li irrigavano. Nel fondovalle non è un grande problema, vi scorre l’Adige. Sui pendii dei monti, invece, scavarono km e km di canali di irrigazione, detti “Waal”. Ed ecco che entrano in gioco i mountain biker. Siccome i canali in alta quota non sono più utilizzati, sono secchi. E i sentieri di manutenzione che costeggiavano tutti i canali, sono ora dei singletrack incredibilmente fluidi. Siete già bramosi di muovere gambe e pedali?

Come? In aprile? In alta montagna?? Ma certamente! Il versante sud vi invita da marzo (se non prima) fino a novembre inoltrato a scorribande in bici, sono ben 9 mesi su 12! E siccome d’estate il Monte Sole risulta alla fine troppo caldo, la Val Venosta ha da offrire il Monte Tramontana sul lato opposto. Tra alti e scuri abeti i biker fanno girare ruote dentate e gommate su e su fin agli alpeggi dove si libera lo sguardo giungendo al Monte Sole e alle Alpi Venoste (sì, sì, là dove hanno trovato Ötzi, l’uomo del Similaun).

Dislivello in salita e in discesa

Markus Gluderer, guida di mountain bike e biker appassionato da ben 10 anni, ha girato Monte Sole e Monte Tramontana in lungo e in largo e conosce ogni metro. Il suo tour preferito è quello da Lasa alla cava di marmo di Covelano. Da Tarnello i pneumatici addentano bianchissimo ghiaino di marmo, fino a poco prima del precipizio a 2186 m, dove si trova la cava più alta d’Europa. Si ascoltano racconti su geologia e marmo, ci si rifocilla sulla Malga di Covelano, poi si scende tranquillamente per la strada d’accesso al Haslhof, mentre i biker più esperti si lanciano giù per l’Holy-Hansen-Trail.

Alloggiare a casa della guida di MTB, con suggerimenti di prima mano

Markus ha anche 5 appartamenti da dare in affitto, dove si ricevono un caloroso benvenuto e ogni giorno preziosi consigli per la prossima gita in mountain bike. Se Markus non dovesse essere disponibile a guidarvi in bici, vi consigliamo la scuola Vinschgaubike di Matze Gruber, che offre non solo gite, ma anche agevolazioni per tutti gli alloggi convenzionati.
Matze Gruber e due colleghi hanno sperimentato il Val Venosta Cross unendo tre trails in una sfida di tecnica, resistenza e forza; 3 giorni per pedalare da Laces al lago di Resia. La descrizione purtroppo non è disponibile in italiano, ma ci sono i GPX da scaricare in fondo alla pagina. Meno solitario l’evento del 6 giugno 2015: avrà luogo la prima edizione della Ortler-Bike-MarathonTrailTrophy (29-31.05.2015) e Trail days (14-17.05.2015) sono due grandi eventi nel mese di maggio che richiedono ai mountain biker altrettanto spirito di iniziativa in rete quanto quello che dimostrano in sella, perché purtroppo i due siti non sono ancora stati tradotti in italiano né in nessun’altra lingua. Speriamo per la prossima edizione nel 2016!

Il servizio shuttle per freerider nonché la funivia di S. Martino e la seggiovia alla Malga di Tarres rallegreranno chi preferisce fare raccolta di metri di dislivello in discesa.

Castel Trauttmansdorff con i suoi giardini
Mostra
10 cose da fare a Merano in primavera
Quando sopra Merano e dintorni un velo rosa di fiori di melo ricopre il paesaggio, quando tutto profuma, canticchia e cinguetta: allora è arrivata la primavera! E perché la voglia di scoprire è tanta e il desiderio di primavera è vivo, davanti a ...
21. aprile 2017
toerggelen
Mostra
Andiamo a “törggelen”
Chi crede che il „törggelen“ sia un divertimento culinario, che si consuma in autunno in Alto Adige, dove si arriva e riparte comodamente in taxi oppure bus, si sbaglia di grosso. Funziona cosi: Per chi non lo sapesse, il Törggelen si definisce come ...
26. febbraio 2015
og-blogbeitrag-spronserseen
Mostra
3 min.
La sovraumana bellezza dei laghi di montanga sopra Merano
Nella quarta parte della serie dedicata ai laghi dell’Alto Adige, Sabine ti porta ai Laghi di Sopranes, sopra Merano: il più ampio altopiano lacustre ad alta quota in Europa. Un viaggio emozionante tra acque limpide e scorci sensazionali! I Laghi di ...
09. agosto 2022 dà Sabine
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help