help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Una vacanza all’insegna dell’escursionismo con tutta la famiglia? Per qualcuno può sembrare inimmaginabile, ma in Alto Adige può funzionare benissimo. Ci sono stradine adatte a passeggini e bambini, sentieri a tema che celano tante avventure e posti di ristoro che accolgono anche i più piccoli a braccia aperte. L’Alto Adige non è solo montagna con tanti metri di dislivello da scalare e ancora di più chilometri da macinare.

Quando si dà più importanza al divertimento che alla prestazione sportiva, allora la vacanza con bambini e ragazzi riesce benissimo. Arrampicarsi su una libellula gigante, oltrepassare il laghetto con la zattera, ascoltare le vecchissime storie di un pastore montano, toccare per capire la forza dell’acqua. Urlesteig si chiama questo sentiero. Enrico immerge la mano nell’acqua freddissima, mentre la sua sorellina insegue con passi incerti un giovane capretto. Camminare toccando con mano, senza un singolo lamento durante tutto il percorso. Due boccucce affamate divorano lo strudel di mele e un grande bicchiere di latte fresco di malga. Le guance sono rosse per l’aria frizzante e per la gioia di scoprire la vita.

Quando temi e sentieri si danno la mano

Percorsi corti e dislivelli ridotti sono i criteri per una buona escursione da fare in famiglia. Divertimento e avventura sono in primo piano. Sono adatti i sentieri panoramici pianeggianti, le mulattiere e strade forestali nei fitti boschi della mezza montagna e sopratutto: i numerosi sentieri a tema. Che sia il sentiero natura “Vivere le malghe” in val di Fosse, il sentiero delle leggende a Parcines, la Gola del Bletterbach o il sentiero del castagno nella Valle Isarco … c’è sempre qualcosa da scoprire, da provare, da sperimentare, e per i bambini il cammino diventa improvvisamente facilissimo.

La natura è un parco avventura

Anche la natura stessa è piena di avventure che fanno luccicare gli occhi dei bambini e fanno saltellare i cuoricini per l’emozione. Cascate, malghe, laghi di montagna, masi. Correre lungo i „Waalwege“ (i sentieri d’acqua in Val Venosta) o scendere in una gola buia: basta l’acqua affinché i bambini si sentano a loro agio.

Avere il tempo per costruire una diga e far galleggiare le barchette di foglie, corteccia e rametti. Immergere le dita dei piedi nell’acqua gelida e poter lanciare gridolini divertiti. E c’è persino un po’ di cultura: le rocche e rovine dell’Alto Adige raccontano storie selvagge, il resto è fantasia …

Persino i più piccoli diventano escursionisti

Grazie a passeggini in versione cross country con ruote grandi, ammortizzatori, freni e sistemi di sicurezza anche i poppanti possono partecipare alle divertenti uscite in montagna. Per neo-mamme e neo-papà che in Alto Adige non vogliono rinunciare alle escursioni, esiste i libro „A spasso col bebè“. Sempre più frequentemente si vedono le testoline dei più piccoli emergere dagli zaini a marsupio. In questo modo, anche sui percorsi più brevi, il papà bramoso di movimento avrà la sua parte.

Dove i bambini sono i benvenuti

Dove non ci si formalizza, dove i bambini hanno diritto di essere come sono, dove possono incontrare i loro coetanei, lì si sentono a loro agio. E per riflesso anche i genitori. L’alloggio ideale dove passare una vacanza di escursionismo con bambini in Alto Adige lo trovate qui.

christkindlmarkt
Mostra
Tra kitsch e romantico, tradizionale o stravagante: quale mercatino di Natale fa per te?
Ci siamo, la tradizione più bella del periodo natalizio è tornata, ricca di decorazioni variopinte e festose: è di nuovo il momento di passeggiare, curiosare e lasciarsi conquistare dai mercatini di Natale dell'Alto Adige. Ogni anno questi ...
30. novembre 2016
elefant-auer-2
Mostra
Un elefante ad Andriano – Ritratto di un affittacamere
Casa Elefante , che nome insolito. Soprattutto per un appartamento vacanze ad Andriano, paesino immerso nel verde. Chi sceglierebbe il nome di un animale esotico per una casa circondata da frutteti e vigneti? Voglio scoprirlo. Oggi parto insieme al ...
03. marzo 2016
tradition-suedtirol-marketing-helmuth-rier-001
Mostra
Ogni occasione è buona per festeggiare
Giornate caldine perfette per le escursioni, laghetti balneabili rinfrescanti e calde serate estive tranquille. Questa è la vacanza in Alto Adige … aspetta, serate tranquille? Certamente si possono fare, ma l’estate è la stagione per festeggiare in ...
17. luglio 2015
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono