help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help
Südtiroler Privatvermieter
og-blogbeitrag-stille-suedtirol
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
I frutteti, i prati, le malghe, i boschi e le vette dell’Alto Adige invitano a scoprire questa meravigliosa terra. E con loro anche le vivaci città di questa allegra regione. In tutto ce ne sono otto, una per ogni area turistica. E la Valle Isarco ne vanta addirittura tre! Dall’eleganza imperiale della città termale, alle antiche mura cittadine di Glorenza fino al fascino della città degli artisti di Chiusa: a chi desidera conoscere e amare la cultura dell’Alto Adige consigliamo di trascorrere le proprie vacanze a Bolzano, Merano, Laives, Chiusa, Brunico, Bressanone, Vipiteno, Glorenza o nei loro immediati dintorni. Qui, ovviamente, si trovano anche tanti accoglienti affittacamere privati specializzati! Beh, che cosa state ancora aspettando?

blogbeitrag-villa-erna-titelbild
Mostra
Il nostro weekend in Villa Erna: un volo d’aquila, tanto bello da non voler più scendere giù
Appena ci inerpichiamo lungo le curve della strada che porta a Siusi, scorgiamo ammiccare da lontano il maestoso Sciliar. Ed è così che iniziamo già a pregustarci il nostro weekend privato presso Villa Erna ! Un nido per le vacanze Erna Karbon ci ...
26. maggio 2017
og-rezept-schwarzplentener-riebl
Mostra
3 min.
Tradizioni da mordere
Avete mai sentito parlare degli Schwarzplentenen Riebl? Ho dato un’occhiata più da vicino a questo piatto tradizionale altoatesino, e scovato la ricetta per prepararlo a casa. Pronti a gustare una forchettata di Alto Adige? La ricetta degli ...
02. agosto 2023 dà Sabine
vps-1s-faschingsbra-uche[2]
Mostra
3 min.
Schnoppviecher, Perkeo e altri - perché no?
Chi conosce il sud dell’Alto Adige lo sa bene: il 2024 è l’anno del Perkeo . Scoprite qui di seguito di cosa si tratta! Perkeo è ritornato! “Perkeo's Maschggra”: è così che viene chiamato il Carnevale nel sud dell’Alto Adige. Durante il Maschggra si ...
05. febbraio 2024 dà Südtirol Privat
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono