salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Dal 1886, La Festa dell’uva a Merano è un evento di spicco per tutti gli amanti del vino e un’occasione per festeggiare in allegria.

Brindiamo alla salute!

La Festa dell’uva di Merano è una festa per tutti, giovani e adulti, turisti e residenti, visitatori e associazioni. Un’occasione di incontro per festeggiare insieme. Quest’anno la festa avrà luogo dal 19 al 20 ottobre 2024 e in programma ci saranno vari eventi musicali e culinari, sfilate in abiti tradizionali con gruppi provenienti da ogni parte della provincia e tanto divertimento. Segnatevi l’evento sul calendario!

Perché si festeggia la Festa dell’uva?

Questa tradizione ha avuto inizio nel 1886, quando i contadini, che avevano lavorato duramente nei campi e nei prati per tutto l’anno, decisero di festeggiare il buon raccolto e la fine della vendemmia. Possiamo dire a buon diritto che la Festa dell’uva è la festa del raccolto più antica dell’Alto Adige.

Dalla festa del raccolto a una mega sfilata

Dal suo inizio fino a oggi, la Festa dell’uva si è trasformata in una delle feste più conosciute e amate dell’Alto Adige. Il centro storico di Merano diventa il fulcro principale della festa: bande musicali, gruppi di danze folkloristiche, fanfare, corporazioni in costumi tradizionali sfilano tutti in una grande parata attraverso le strade e i vicoli di Merano. Il corteo, composto da 60 gruppi e corporazioni, parte da Porta Venosta, attraversa il centro storico e percorre la Passeggiata Lungo Passirio fino al Teatro. Non perdetevi questa festa durante la quale potrete ammirare i vari costumi tradizionali, i ricami e le decorazioni variopinte. Il punto culminante della festa è la famosa corona fatta di vere mele altoatesine! Vi divertirete un mondo!

smg03006frbl
Foto: IDM/Frieder Blickle

nikolaus1-940x599[2]
Mostra
La visita di San Nicolò
Da quando Babbo Natale ha fatto risuonare il suo primo “hohoho”, pochi decenni fa, è iniziata per lui la scalata verso il successo, sulla sua slitta trainata nel cielo da renne con il nasone rosso, ed è diventato il protagonista assoluto ...
25. novembre 2015
La facciata degli Erlenbach Appartements
Mostra
Un pernottamento nella casa della gentilezza
… che si vorrebbe prolungare all'infinito. Maria apre la porta con un sorriso. Il grembiule che porta fa parte di lei, come i numerosi ospiti abituali: con i modi gentili con cui li accoglie e si occupa di loro, viene voglia di non andare più via!. ...
09. settembre 2016
blog-hundespezialist-titelbild
Mostra
Una casa vacanza dove sentirsi bene. Anche a quattro zampe!
Una vacanza senza la nostra cagnolina Stella? Per me e per la mia famiglia è assolutamente fuori discussione. Chi come noi non partirebbe mai e poi mai per un viaggio senza il suo fidato amico peloso, da Silke e Werner a Casa Sonngarten a Funes ...
13. settembre 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help