salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Sapete cosa rende così speciale il periodo pasquale in Alto Adige? Il buon cibo. I momenti in famiglia. Le tradizioni.

Battaglia con le uova, asino delle Palme e menu di Pasqua

La Pasqua viene festeggiata in grande stile in Alto Adige con piatti prelibati, decorazioni colorate, festeggiamenti in famiglia e dolci regalini. Volete trascorrere la Pasqua negli alloggi di südtirol privat in Alto Adige? Ottima scelta! Perché con südtirol privat festeggerete la Pasqua in perfetto stile altoatesino. Vi diamo un piccolo assaggio.

First things first: le prelibatezze culinarie

Dopo i 40 giorni di Quaresima, gli altoatesini attendono con ansia il ricco menu pasquale composto dalla treccia di pane dolce, che si mangia con marmellata o Nutella, oppure, in alcune zone, con il rafano piccante. La ricetta della treccia pasquale ve l’abbiamo già presentata qui. A tutto ciò aggiungete il tipico prosciutto di Pasqua dal sapore piccante e gli antipasti sono pronti! In molte famiglie il primo piatto consiste invece negli asparagi freschi (i migliori asparagi si trovano a Terlano!) conditi con la salsa bolzanina, una salsa che dà un tocco di sapore in più, soprattutto se il primo piatto consiste in un filetto morbido o un medaglione. Ovviamente non c’è un unico menu di Pasqua, la scelta è vasta!

Chi è l’asino delle Palme nella vostra famiglia?

La Pasqua in Alto Adige è sinonimo di buon cibo ma anche di tante tradizioni, uniche nel loro genere. Una di queste è quella del Palmesel. Chi si alza più tardi la Domenica delle Palme e rimane più a lungo nel letto, allora per tutto il giorno verrà chiamato “asino delle Palme”. Chi poi va a messa porta con sé il Palmbesen, un bouquet fatto in casa con amenti di salice di micio, rami di ulivo, fiori primaverili, nastri colorati e ovetti di Pasqua. I bouquet vengono fatti benedire durante la Messa e appesi alle porte delle case e dei masi in segno di protezione.
Le uova di Pasqua si colorano il Giovedì Santo con tonalità vivaci, disegni, timbri, pellicole decorative... date libero sfogo alla vostra immaginazione. Le uova di Pasqua colorate sono molto importanti, soprattutto per il famoso Eierpecken.

The winner takes it all

La battaglia delle uova o Eierpecken è un must di Pasqua e vi partecipa tutta la famiglia. The winner takes it all... soprattutto le uova di Pasqua! Tutti i partecipanti scelgono in anticipo un uovo sodo colorato. Si gareggia con due uova alla volta, prima punta contro punta, poi per intero. L’importante è non far rompere l’uovo. A chi rimarrà intatto? Chi ha tutte le uova integre vince la battaglia e può tenere l’uovo dell’avversario. Gustate la vittoria mangiando le uova davanti al vostro avversario!

20150403-104235

Mercatino di Pasqua a Lana

Il paesino del marmo in Val Venosta ospita il tradizionale mercatino di Pasqua il Sabato Santo, ovvero il 19 aprile 2025. Il mercatino si tiene nella piazza del paese dalle 9:00 alle 17:00. Troverete stand di oggetti ricamati a mano e lavorati abilmente all’uncinetto, dolciumi, intrecci e oggetti creativi. Perfetto per fare acquisti di Pasqua dell’ultimo minuto. Lasciatevi ispirare!


Lancio dei dischi ardenti in Val Venosta
Mostra
Dischi ardenti, streghe roventi
La prima domenica di Quaresina, nell'Alta Val Venosta, si può assistere a uno spettacolo molto curioso. Uomini e ragazzi affrontano il freddo e, armati di rami, dischi di legno e corde, si recano su un'altura del paese, dove attendono impazienti ...
10. febbraio 2016
blogbeitrag-die-suedtiroler-kueche-titelbild
Mostra
3 min.
Buonissimo meets sehr gut
Spaghetti al pomodoro meets frittelle di patate: un connubio di sapori e culture unico dell’Alto Adige! :-) In questo articolo Sabine vi condurrà in un viaggio alla scoperta della varietà e ricchezza della tradizione culinaria di questa terra! Dove ...
09. maggio 2022 dà Sabine
Un uomo anziano indossa un cappello tradizionale di pelliccia decorato con piume di pavone
Mostra
„E guai a chi s’azzarda“ Il racconto di un Saltner
È buio pesto. Il vento si infila prepotente tra i filari delle vigne. Oltre a lui e alla piccola civetta, che appoggiata sul vecchio albero annuncia la sua presenza, non sento alcun rumore. Meglio così! In questo modo posso mettermi giusto quel filo ...
30. settembre 2016
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help