salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Mai sentito parlare del lupino di Anterivo? Allora ve lo presentiamo noi e vi spieghiamo tutto ciò che c’è da sapere su questo Presidio Slow Food.

Il caffè altoatesino che non vi aspettavate

Sicuramente siete tra coloro che amano iniziare la giornata con una tazza di caffè al mattino, giusto? Che sia liscio o macchiato, con una moka tradizionale o con la macchinetta: il caffè è una parte essenziale della giornata per la maggior parte delle persone. Ecco perché qui vi presentiamo un tipo di caffè molto speciale. Viene coltivato ad Anterivo, un piccolo e remoto villaggio di montagna nel sud dell’Alto Adige, proprio al confine con il Trentino.

Caffè di lupino di Anterivo

È stato scoperto più di 100 anni e fino agli anni ‘60 veniva utilizzato come sostituto del caffè. Gradualmente il lupino è scomparso, lasciando spazio ai chicchi di caffè. Alcuni agricoltori di Anterivo però hanno continuato a coltivare il lupino – per fortuna! Il caffè lupino è stato riscoperto all’inizio del millennio e dal 2005 esiste l’Associazione dei coltivatori di caffè lupino di Anterivo. Questa organizzazione coltiva e preserva la cultura della coltivazione, della tostatura e della commercializzazione del caffè di lupino. Il caffè finito si chiama “Voltruier Lupine” (Lupino di Anterivo), in riferimento al nome dialettale del paese (“Voltrui”), e viene venduto a Cavalese nel vicino Trentino.

-tm-altrei-hr-04429-min
Foto: Thomas Monsorno/Ferienregion Südtirols Süden

Non solo caffè!

Il lupino di Anterivo non è solo un sostituto del caffè. Viene spesso utilizzato come esaltatore di aromi in diversi prodotti, ad esempio nella birra “Lupinus” della Val di Fiemme, nella grappa o nel cioccolato di Cavalese.

Parte dei Presìdi Slow Food

Il caffè di lupino di Anterivo fa parte dei Presìdi Slow Food. Si tratta di progetti che tutelano le piccole produzioni di qualità e l’artigianato alimentare. Oltre al lupino di Anterivo, fanno parte dei Presìdi Slow Food dell’Alto Adige il pane Ur-Paarl della Val Venosta, il formaggio Graukäse della Valle Aurina, la pecora Villnösser Brillenschaft, la pecora della Val Senales e la mucca razza grigio alpina. L’adesione sostiene i piccoli produttori, come i coltivatori di lupini di Anterivo, e fa conoscere i loro prodotti in tutto il mondo.



Castel Trauttmansdorff con i suoi giardini
Mostra
10 cose da fare a Merano in primavera
Quando sopra Merano e dintorni un velo rosa di fiori di melo ricopre il paesaggio, quando tutto profuma, canticchia e cinguetta: allora è arrivata la primavera! E perché la voglia di scoprire è tanta e il desiderio di primavera è vivo, davanti a ...
21. aprile 2017
Collina boscosa con rovina di castello, circondata da vigneti e montagne in luce soffusa.
Mostra
Alto Adige, terra di castelli – Racconti immortalati tra le mura
Alla scoperta delle mura storiche Indipendentemente dalla valle o dalla montagna dell’Alto Adige in cui vi trovate, scorgerete fortezze, castelli, manieri e rovine ovunque. L'Alto Adige conta circa 800 fortezze e castelli, ognuno dei quali ...
10. novembre 2016
Un paesaggio invernale
Mostra
Un inverno incantevole!
...con le ciaspole verso il Monte San Vigilio Per una volta si passeggia sulla neve invece di sprofondarci dentro. Attraversando prati e camminando sul candido manto che ricopre il sottobosco delle foreste incantate. Andare alla ricerca del vero ...
06. marzo 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help