salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Chi conosce davvero l’Alto Adige sa che l’autunno scandisce l’arrivo delle castagne! Leggete questo articolo per scoprire tutto ciò che potete creare con questo fantastico frutto.

È tornata la stagione delle castagne!

Castagne arrostite, cuori di castagna, torta di castagne, gelato di castagne… e ci sono ancora tanti altri modi per trasformare il frutto simbolo dell’autunno! Qui vi sveliamo i fatti più importanti e la ricetta migliore in assoluto dedicata alle “Keschtn” altoatesine.

La tradizione le vuole arrostite sul fuoco

Da noi la castagna si gusta soprattutto arrostita sul fuoco vivo o sul fornello. Importante: prima incidete la buccia, sul lato bombato, con un coltello affilato, così non scoppierà con il calore. In questa versione è un elemento immancabile del tradizionale Törggelen. Quando arrivano in tavola calde e fumanti, parte la sfida: chi riesce a mandare giù più castagne senza bere nemmeno un sorso d’acqua?

diana-light-hnxcbbxczxa-unsplash
Foto: unsplash.com

Come preparare i cuori di castagne

Amate i cuori di castagna quanto noi? Ecco la ricetta definitiva per 4 cuori di castagna.

Vi servono:
• 500 g di castagne dell’Alto Adige
• 100 g di zucchero a velo
• 100 g di copertura di cioccolato fondente
• 100 ml di panna fresca
• 1 cucchiaio di zucchero
• Zucchero vanigliato o semi/estratto di vaniglia

Procedimento:
1. Mettete le castagne non sbucciate in acqua bollente e fatele sobbollire per circa 40 minuti.
2. Sbucciatele ed estraete la polpa. Passatela con uno schiacciapatate.
3. Impastate bene la massa di castagne con lo zucchero a velo e lo zucchero vanigliato finché non diventa ben modellabile.
4. Formate dei piccoli cuori e lasciateli rassodare in frigorifero.
5. Sciogliete la copertura di cioccolato a bagnomaria.
6. Con una forchetta, immergete i cuori di castagna nella cioccolata partendo dalla punta, lasciando libero il lato superiore più largo.
7. Appoggiate i cuori su carta da forno e lasciate solidificare il cioccolato.
8. Montate la panna con un po’ di zucchero. Decorate la parte superiore dei cuori.
9. A piacere, completate con un po’ di granella/briciole di castagne.

H2:
Curiosità sulle castagne

Testo:
Tre fatti interessanti che rispondono alle domande più frequenti: dove crescono i castagni? Quanto diventano alti e quanto sono longevi? E perché fanno così bene? Pronti a scoprire tutto sulle castagne?
• I castagneti si trovano soprattutto in Val d’Isarco, fino al Sud dell’Alto Adige, attorno al Lago di Caldaro e su per la Val d’Adige.
• Che longevità: sapevate che i castagni possono raggiungere i 35 metri d’altezza e vivere 500–600 anni? Alcuni arrivano persino a 1 000 anni!
• Le castagne non sono solo ricche di amido, ma anche di nutrienti e vitamine. Contribuiscono ad aumentare il livello di serotonina, il cosiddetto ormone della felicità. Esatto: le castagne rendono felici!



og-blogbeitrag-familienerlebnis-schnalstal
Mostra
Un viaggio nella natura e nel tempo
Vette alpine, ghiacciai, Ötzi e molto di più: la Val Senales, tra le valli più selvagge dell’Alto Adige, è un autentico paradiso che offre infinite possibilità per vivere l’emozione di un’estate in famiglia! La Val Senales per grandi e piccini Chi ...
11. luglio 2023 dà Sabine
Bosco primaverile con numerosi fiori di campanellino (Leucojum vernum) in fiore tra foglie secche ed edera sul terreno.
Mostra
L’Alto Adige si riempie di fiori di primavera – i colori brillanti scacciano il grigio dell’inverno
Non appena i primi caldi raggi del sole si fanno strada fra il fitto tetto formato dai rami degli alberi, i verdi germogli dei fiori di primavera fanno capolino dalla terra, in attesa di poter sbocciare in tutto il loro splendore. Un narciso allunga ...
21. marzo 2016
blogbeitrag-suedtirolsstaedte-titelbild
Mostra
Otto città dal carattere unico
Montagne, frutteti, vigneti: quando si pensa all’Alto Adige queste sono probabilmente le prime immagini che affiorano alla mente. Ma perché? In fondo nelle otto città dell’Alto Adige, a differenza di quanto accade nelle aree rurali, si respira ...
13. novembre 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help