salta al contenuto
Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader

Barbara si è recata alla locanda alpina Dorfner per incontrare Anton Dalvai, un affittacamere a Casignano, e racconta della sua gita.

Da bambini facevamo sempre un gioco chiamato “Ochs am Berg!“, l'equivalente altoatesino di “Un, due, tre, stella!”. Oggi stiamo salendo il pendio sopra Egna e Montagna alla ricerca del bue nel piatto!

  [sp_responsiveslider design="design-1" cat_id="1329" width="910" height="640" effect="fade" pagination="true" navigation="true" speed="3000" autoplay="true" autoplay_interval="10000"] Da Montagna saliamo fino al famoso promontorio “Konzl“, da cui si gode un panorama fantastico sulla Bassa Atesina. Ma non ci soffermiamo troppo, e proseguiamo la nostra passeggiata fino a quando la nostra destinazione ci appare improvvisamente davanti agli occhi: Casignano, e la locanda alpina Dorfner.

Il sentiero ci porta attraverso il Parco Naturale Monte Corno: vediamo i cartelli che presentano gli animali del bosco e il vecchio forno da calce, ancora in funzione fino a pochi decenni fa. Ed eccoci arrivati a Casignano. Sullo sfondo, Trodena, magicamente ammantata, e il Corno Bianco, incorniciato dai delicati fiori di amareno, i cui frutti in estate saranno trasformati in sciroppi e marmellate.

La sala offre un ambiente elegante, con una vista incantevole e un arredamento tradizionale molto curato.

Anton Dalvai è proprietario del ristorante Dorfner, e anche cuoco. Già da bambino gli piaceva aiutare in cucina, ricordi che condivide con la mamma. E' stata una conseguenza naturale decidere di diventare un cuoco professionista. Il nostro pranzo è a base di asparagi e bue, sebbene non sia stato affatto facile scegliere fra le tante deliziose specialità presenti nel menu. Peccato che con le foto non si possa trasmettere anche il sapore ;)

Al Dorfner si può anche trascorrere una fantastica vacanza, in una delle otto stanze accoglienti con vista sulla Bassa Atesina. Nelle giornate di sole ci si può rilassare sulla terrazza, all'ombra dell'amareno.

Il piccolo convento dei Frati Cappuccini di Casignano, fondato nel 1632, è stato dedicato ai genitori di Maria, Gioacchino e Anna, ma viene chiamato da molto tempo Santa Maria della Neve. Costruito interamente in legno, si presenta ancora allo stato originale. Il convento di Egna gestisce le 14 minuscole celle, luoghi di ritiro e meditazione.

Prima di rimettermi in cammino, do un'occhiata alla nuova stalla libera, dove un bue si gode un massaggio con la spazzola elettrica. Al Dorfner i buoi trascorrono anche molto tempo nei pascoli di Castelfeder, e grazie all'alimentazione naturale crescono lentamente. Il sapore della carne non può che ricordare la natura!
linkbild-blogbeitrag-bergpotraet-latemar
Mostra
3. min
Il gigante bianco
Maestoso e affascinante, ma fragile: il Latemar nell’incantevole Val d’Ega è un dedalo di sentieri per trekking e mountain-bike che regala scorci unici. Ed è proprio a questo gigante di pietra che Sabine dedica la puntata di oggi della sua rubrica! ...
15. giugno 2021 dà Sabine
herz-jesu-feuer
Mostra
Perché ogni anno bruciano le montagne
“Il fine settimana di Corpus Domini i volontari hanno portato su i barattoli di latta, i brandelli di stoffa e la nafta. E la domenica successiva siamo saliti anche noi e abbiamo piazzato i barattoli sul Monte Kinig, a fianco dell'Ivigna. Ci sono ...
09. giugno 2015
Un paessaggio invernale
Mostra
Slow snow in Alto Adige
L’inverno? Questa volta al rallentatore. Per gli amanti del silenzio assoluto, del paesaggio incantato, della magia dell’inverno. Vivere la fredda stagione a fior di pelle ed immergersi passo dopo passo nel candore della neve: i consigli slow snow! ...
17. gennaio 2018
Trova l’alloggio ideale
Trova alloggio Buono
help Qui trova le sue risposte!
help Domande frequenti
Ottiene la risposta giusta nell'area FAQ
help